Quali sono le fermate della metro C?

20 visite
La metropolitana linea C attraversa il Grande Raccordo Anulare servendo i quartieri Casilino e Centocelle. Le 11 stazioni sono: Torre Maura, Torre Spaccata, Alessandrino, Parco di Centocelle, Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto, Lodi e San Giovanni (capolinea).
Commenti 0 mi piace

Scopri la Linea C della Metropolitana di Roma: Fermate e Collegamenti

La Linea C della Metropolitana di Roma, anche nota come “verde”, offre un servizio di trasporto rapido ed efficiente attraverso la città eterna. Realizzata con un design futurista, la linea collega i quartieri orientali di Roma al centro storico, attraversando il Grande Raccordo Anulare (GRA).

Le 11 Stazioni della Linea C:

La Linea C comprende 11 stazioni, ciascuna progettata con caratteristiche uniche:

  1. Torre Maura: La stazione più a est, sita nei pressi dell’omonimo quartiere residenziale.
  2. Torre Spaccata: Serve il quartiere di Torre Spaccata, conosciuto per i suoi numerosi parchi e aree verdi.
  3. Alessandrino: Collegata al quartiere omonimo, offre un facile accesso al Policlinico Casilino.
  4. Parco di Centocelle: Situata in prossimità del grande parco pubblico di Centocelle.
  5. Mirti: Serve il quartiere residenziale di Centocelle, caratterizzato da vivaci strade commerciali.
  6. Gardenie: Un’altra stazione che serve Centocelle, posizionata in una zona ricca di servizi.
  7. Teano: Situata nei pressi della Via Casilina, nel cuore del quartiere Alessandrino.
  8. Malatesta: Serve il quartiere omonimo, noto per i suoi edifici storici e le atmosfere vivaci.
  9. Pigneto: Connette il quartiere Pigneto, famoso per la sua atmosfera bohémien e i locali notturni.
  10. Lodi: Situata nell’omonimo quartiere residenziale, offre un facile accesso al parco di San Giovanni in Laterano.
  11. San Giovanni (capolinea): Il capolinea della linea, situato nel cuore del quartiere San Giovanni, adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Collegamenti e Intersezioni:

La Linea C della Metropolitana interseca le altre linee della rete metropolitana di Roma:

  • Linea A: alla stazione San Giovanni
  • Linea B: alla stazione Lodi

Inoltre, la stazione Lodi fornisce un interscambio con la linea ferroviaria regionale Roma-Cassino-Napoli.

Servizi e Comfort:

Le stazioni della Linea C sono dotate di moderni comfort e servizi per garantire un’esperienza di viaggio piacevole:

  • Ascensori e scale mobili per un facile accesso
  • Biglietterie automatiche e personale di assistenza
  • Wi-Fi gratuito
  • Display di informazione in tempo reale

Orari e Frequenze:

La Linea C della Metropolitana opera tutti i giorni dalle 5:30 alle 23:30 circa, con frequenze che variano a seconda dell’orario della giornata.

Conclusione:

La Linea C della Metropolitana di Roma offre un servizio di trasporto essenziale e conveniente per i residenti e i visitatori della città. Le sue 11 stazioni ben distribuite collegano i quartieri orientali al centro storico, rendendola una scelta ideale per spostarsi rapidamente e comodamente in città.