Quante persone viaggiano in aereo in Italia?

33 visite
Nel 2021, gli aeroporti italiani hanno registrato circa 80,5 milioni di passeggeri, mostrando un aumento del 52,5% rispetto al 2020.
Commenti 0 mi piace

Il boom del traffico aereo in Italia: 80,5 milioni di passeggeri in volo nel 2021

Dopo un 2020 segnato dal crollo degli spostamenti a causa della pandemia di COVID-19, il settore aereo italiano ha registrato una significativa ripresa nel 2021. Secondo i dati forniti dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), gli aeroporti italiani hanno accolto circa 80,5 milioni di passeggeri, registrando un notevole aumento del 52,5% rispetto all’anno precedente.

Questo rimbalzo è dovuto principalmente all’allentamento delle restrizioni di viaggio e alla crescente domanda di spostamenti, sia per turismo che per affari. La ripresa del traffico aereo ha portato a un netto aumento dei voli operati all’interno del Bel Paese, contribuendo a rilanciare l’economia e a ricollegare le diverse regioni italiane.

Tra gli aeroporti italiani, quello di Roma Fiumicino si è confermato il più trafficato, con oltre 27 milioni di passeggeri trasportati. Seguono l’aeroporto di Milano Malpensa (oltre 23 milioni di passeggeri) e l’aeroporto di Napoli Capodichino (circa 11 milioni di passeggeri).

Nonostante la forte ripresa del 2021, il traffico aereo italiano non ha ancora raggiunto i livelli pre-pandemia. Nel 2019, infatti, gli aeroporti italiani avevano registrato oltre 190 milioni di passeggeri. Tuttavia, la positiva tendenza osservata nel 2021 fa ben sperare per un ulteriore recupero nei prossimi mesi.

L’aumento del traffico aereo è un chiaro indicatore della ripresa economica in atto in Italia. Il settore del trasporto aereo, infatti, rappresenta un importante volano per la crescita, collegando le aziende, facilitando gli scambi commerciali e promuovendo il turismo.

In conclusione, il boom del traffico aereo in Italia nel 2021 è una notizia positiva che testimonia la resilienza del settore e il rinnovato dinamismo dell’economia nazionale.