Che calze usare in Lapponia?

0 visite

Per affrontare linverno lappone, calzature adeguate sono cruciali. Scarponi impermeabili da trekking, idealmente in Gore-Tex con suola Vibram, offrono comfort e grip ottimali per esplorare il territorio e affrontare brevi escursioni innevate.

Commenti 0 mi piace

Calze per l’Artico: Un Sottovalutabile Elemento di Sopravvivenza in Lapponia

La Lapponia, terra di silenzi innevati e bellezza selvaggia, seduce con i suoi paesaggi artici ma richiede un’attenta preparazione, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento. Mentre scarponi impermeabili e robusti sono fondamentali per affrontare il terreno accidentato e le temperature glaciali, spesso si sottovaluta un elemento cruciale per il comfort e la sicurezza: le calze. La scelta sbagliata può trasformare un’avventura indimenticabile in un’esperienza di disagio, persino dolorosa.

La sfida in Lapponia non è solo il freddo pungente, ma anche l’umidità, spesso generata dal sudore dei piedi all’interno degli scarponi, che in breve tempo può congelare, causando ipotermia locale e dolori lancinanti. Per questo motivo, la selezione delle calze è un aspetto da considerare con la massima attenzione. Dimenticate le calze di cotone, inadatte in un ambiente così estremo. Il cotone assorbe l’umidità senza rilasciarla, mantenendo i piedi costantemente umidi e freddi.

La soluzione ideale prevede un sistema a strati, basato su tre elementi principali:

  • Primo strato: Calze traspiranti in materiale tecnico. Optate per calze realizzate in materiali sintetici come il polipropilene o il Coolmax. Questi tessuti sono progettati per allontanare l’umidità dalla pelle, mantenendo i piedi asciutti e impedendo la formazione di ghiaccio. È fondamentale scegliere un modello che aderisca bene al piede, evitando pieghe che potrebbero creare punti di pressione e disagio.

  • Secondo strato (opzionale, ma consigliato): Calze in lana merino. La lana merino, grazie alle sue proprietà termiche e traspiranti, offre un’eccellente protezione dal freddo e dall’umidità. Uno strato sottile di lana merino sopra le calze sintetiche crea una barriera isolante supplementare, mantenendo il calore corporeo senza sacrificare la traspirabilità.

  • Terzo strato: Calze di ricambio. Portare con sé un paio di calze di ricambio è essenziale. In caso di imprevisto, come l’attraversamento di un fiume o un’improvvisa nevicata, avere un paio di calze asciutte a disposizione può fare la differenza tra un’escursione piacevole e un’esperienza sgradevole.

Oltre al materiale, la scelta della calza deve considerare anche l’attività pianificata. Per escursioni impegnative e prolungate, è preferibile un modello più spesso e robusto, mentre per brevi passeggiate o attività meno faticose, una calza più sottile può essere sufficiente.

In conclusione, la scelta delle calze per affrontare l’inverno lappone è un dettaglio che non va sottovalutato. Un sistema a strati, utilizzando materiali tecnici traspiranti e termici, garantisce piedi asciutti, caldi e comodi, permettendo di godere appieno della bellezza selvaggia e incontaminata di questa terra magica. La preparazione adeguata non è solo un segno di prudenza, ma una componente fondamentale per vivere un’esperienza lappone indimenticabile e sicura.