Che malattie si possono prendere alle Maldive?

4 visite

Alle Maldive, la diarrea del viaggiatore colpisce l8-20% dei turisti. Lepatite A presenta un rischio elevato, mentre per lepatite B il rischio è medio-alto, con una prevalenza dellantigene di superficie dellHBV del 5-7%.

Commenti 0 mi piace

Malattie da tenere d’occhio durante un viaggio alle Maldive

Le Maldive, con le loro spiagge bianche incontaminate e le acque cristalline, offrono ai viaggiatori un paradiso tropicale. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute associati a questa destinazione.

Una delle malattie più comuni alle Maldive è la diarrea del viaggiatore, che colpisce dal 18 al 20% dei turisti. Questa condizione è tipicamente causata dal consumo di cibo o acqua contaminati e può portare a sintomi come crampi addominali, nausea, vomito e diarrea.

Un altro rischio significativo è l’epatite A, una malattia del fegato causata da un virus presente in cibo e acqua contaminati. Alle Maldive, il rischio di contrarre l’epatite A è elevato, quindi è importante vaccinarsi prima di partire.

Anche l’epatite B, un’altra infezione virale del fegato, rappresenta una minaccia alle Maldive. Il rischio di contrarre l’epatite B è medio-alto, con una prevalenza dell’antigene di superficie dell’HBV (HBsAg) compresa tra il 5 e il 7%. Anche in questo caso, la vaccinazione è fortemente raccomandata.

Oltre a queste malattie trasmesse attraverso il cibo e l’acqua, i viaggiatori alle Maldive potrebbero anche essere esposti ad altre infezioni, come:

  • Malaria: anche se le Maldive sono generalmente considerate malaria-free, alcuni casi sono stati segnalati nell’atollo di Baa. È consigliabile consultare un medico prima di partire per una prescrizione di farmaci antimalarici.
  • Dengue: questa febbre virale trasmessa dalle zanzare è presente alle Maldive. I sintomi includono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari.
  • Chikungunya: un’altra febbre virale trasmessa dalle zanzare, la chikungunya causa sintomi simili alla dengue, come febbre, dolori articolari e rash.

Per ridurre il rischio di contrarre malattie durante un viaggio alle Maldive, è consigliabile:

  • Bere solo acqua bollita o in bottiglia
  • Mangiare solo cibi cotti e ben lavati
  • Lavarsi spesso le mani
  • Usare un repellente per insetti
  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni quando ci si trova all’aperto
  • Vaccinarsi contro l’epatite A e B prima della partenza

Essendo consapevoli dei potenziali rischi per la salute e adottando le appropriate misure preventive, i viaggiatori possono godere di un viaggio sicuro e salutare alle Maldive.