Chi deve pagare il biglietto per entrare a Venezia?

26 visite
I visitatori di età superiore ai 14 anni che entrano a Venezia senza pernottamento nel comune, dovranno pagare un contributo di accesso. Esoneri sono previsti e richiedibili tramite il sistema di prenotazione online.
Commenti 0 mi piace

Tassa di ingresso a Venezia: tutto ciò che devi sapere

A partire dal 16 gennaio 2023, i visitatori di Venezia di età superiore ai 14 anni che entrano in città senza pernottamento saranno tenuti a pagare una tassa di ingresso. Questa misura è stata introdotta dalle autorità locali per gestire il crescente numero di turisti e preservare il patrimonio storico e culturale unico della città.

Chi deve pagare la tassa di ingresso?

La tassa di ingresso si applica a tutti i visitatori di età superiore ai 14 anni che entrano a Venezia senza pernottamento in città. Ciò include i turisti in visita per una gita di un giorno, le persone in transito e coloro che attraccano a Venezia in crociera.

Quanto costa la tassa di ingresso?

L’importo della tassa di ingresso varia in base alla stagione:

  • Dal 16 gennaio al 31 marzo e dal 1° novembre al 31 dicembre: €3,00
  • Dal 1° aprile al 31 ottobre: €6,00

Come pagare la tassa di ingresso

I visitatori possono pagare la tassa di ingresso tramite il sistema di prenotazione online “Venezia Unica”. Il sistema consente ai visitatori di prenotare il loro ingresso a Venezia in anticipo e di pagare la tassa contestualmente. È possibile prenotare l’ingresso fino a 30 giorni prima della data prevista di arrivo.

Esoneri

Sono previste alcune esenzioni dalla tassa di ingresso, tra cui:

  • Residenti di Venezia
  • Bambini di età inferiore ai 14 anni
  • Persone con disabilità e i loro accompagnatori
  • Studenti in visita per scopi educativi
  • Titolari di “Venezia Card”
  • Membri delle forze dell’ordine e personale militare
  • Giornalisti in missione

I visitari che rientrano in una qualsiasi di queste categorie dovranno presentare la relativa documentazione al momento dell’ingresso a Venezia.

Come viene utilizzata la tassa di ingresso

I proventi della tassa di ingresso verranno utilizzati per finanziare progetti volti a preservare il patrimonio storico e culturale di Venezia, nonché per migliorare i servizi per i residenti e i visitatori. Ciò include la manutenzione di monumenti e palazzi, la protezione delle calli e dei ponti e lo sviluppo di trasporti sostenibili.

Impatto previsto

Si prevede che la tassa di ingresso contribuirà a ridurre il sovraffollamento a Venezia, soprattutto durante i periodi di punta. Regolerà anche il flusso di visitatori, consentendo alle autorità locali di gestire meglio il turismo e di preservare l’integrità della città.

Conclusioni

La tassa di ingresso a Venezia è una misura necessaria per preservare il patrimonio unico della città e garantire un’esperienza sostenibile per i residenti e i visitatori. I visitatori sono incoraggiati a prenotare il proprio ingresso in anticipo e ad essere consapevoli degli esoneri disponibili. Insieme, possiamo contribuire a proteggere la bellezza e il fascino di Venezia per le generazioni a venire.