Chi non paga l'accesso a Venezia?

18 visite
Veneziani, residenti nel Veneto, studenti, lavoratori, bambini sotto i 14 anni e chi paga lIMU a Venezia sono esenti dal contributo di accesso. Ulteriori esenzioni sono previste per chi dimostra specifiche situazioni di disagio economico o sociale.
Commenti 0 mi piace

Esenzioni dall’imposta di accesso a Venezia

L’imposta di accesso a Venezia, introdotta per gestire il flusso turistico nella città lagunare, prevede alcune esenzioni per determinate categorie di persone:

Categorie esenti:

  • Veneziani: Residenti iscritti all’anagrafe del Comune di Venezia.
  • Residenti nel Veneto: Residenti iscritti all’anagrafe di un comune della regione Veneto.
  • Studenti: Studenti universitari iscritti ad atenei ubicati nel territorio comunale di Venezia.
  • Lavoratori: Dipendenti di aziende con sede legale o operativa a Venezia, oppure lavoratori autonomi con partita IVA nella città lagunare.
  • Bambini sotto i 14 anni: Minorenni di età inferiore ai 14 anni.
  • Proprietari di IMU a Venezia: Persone che possiedono un immobile soggetto all’Imposta Municipale Unica (IMU) nel territorio del Comune di Venezia.

Ulteriori esenzioni:

Oltre alle categorie sopra elencate, possono richiedere l’esenzione anche coloro che si trovano in particolari situazioni di disagio economico o sociale, dimostrate tramite apposita documentazione:

  • Disoccupati: Lavoratori privi di impiego da almeno due mesi.
  • Percettori di ammortizzatori sociali: Coloro che beneficiano di prestazioni di disoccupazione o cassa integrazione.
  • Nuclei familiari in difficoltà: Famiglie con un reddito ISEE inferiore a una soglia definita dal Comune.
  • Disabili e accompagnatori: Persone disabili con disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104/92 e i loro accompagnatori.
  • Residenti in isole minori: Persone residenti nelle isole minori della Laguna Veneta (ad esempio, Murano, Burano, Torcello).

Modalità di richiesta:

Le esenzioni dall’imposta di accesso a Venezia possono essere richieste tramite il portale dedicato del Comune di Venezia (https://venice-access.visitmuve.it/it/read/home-page) oppure presso gli uffici comunali preposti.

È importante notare che le esenzioni sono soggette a verifica e possono essere revocate in caso di dichiarazioni false o incomplete. Per maggiori informazioni sulla normativa vigente e sulle modalità di richiesta, si consiglia di consultare il sito web ufficiale del Comune di Venezia o di contattare direttamente gli uffici comunali competenti.