Chi paga per andare a Venezia?

13 visite
I visitatori giornalieri di Venezia pagano un ticket dingresso. Chi pernotta nel Comune è esente, ma deve registrarsi per ottenere un voucher. La tassa di soggiorno è già inclusa nel prezzo per chi alloggia a Venezia.
Commenti 0 mi piace

Tassa di soggiorno a Venezia: chi deve pagarla e come funziona

Venezia, città unica e ricca di storia e cultura, accoglie ogni anno milioni di visitatori. Per preservare il suo delicato ecosistema e garantire la sostenibilità del turismo, le autorità locali hanno introdotto una tassa di soggiorno per i visitatori giornalieri e per chi pernotta in città.

Visitatori giornalieri

I visitatori giornalieri di Venezia sono tenuti a pagare un biglietto d’ingresso alla città. La tariffa varia a seconda della stagione e può essere acquistata online o presso i punti vendita autorizzati all’arrivo. La tassa è obbligatoria per tutti i visitatori di età superiore ai sei anni.

Ospiti che pernottano a Venezia

Chi pernotta nel Comune di Venezia è esentato dal pagamento del biglietto d’ingresso, ma deve registrarsi presso il proprio alloggio entro 24 ore dall’arrivo per ottenere un voucher gratuito. Questo voucher attesta l’esenzione dalla tassa e deve essere esibito se richiesto dalle autorità competenti.

Tassa di soggiorno inclusa nel prezzo dell’alloggio

La tassa di soggiorno è già inclusa nel prezzo dell’alloggio per chi soggiorna in hotel, bed and breakfast, pensioni e altre strutture ricettive autorizzate a Venezia. Ciò significa che gli ospiti che pernottano in città non devono pagare alcun importo aggiuntivo al momento del check-in.

Esoneri e agevolazioni

Esistono alcune esenzioni e agevolazioni alla tassa di soggiorno, tra cui:

  • Bambini di età inferiore ai sei anni
  • Residenti di Venezia e dell’Area Metropolitana di Venezia
  • Ospiti disabili e loro accompagnatori
  • Personale militare e delle forze dell’ordine in servizio
  • Studenti universitari e docenti impegnati in attività accademiche

Come pagare la tassa di soggiorno

I visitatori giornalieri possono acquistare il biglietto d’ingresso online o presso i punti vendita autorizzati all’arrivo. Gli ospiti che pernottano in città non devono effettuare alcun pagamento aggiuntivo, poiché la tassa è già inclusa nel prezzo dell’alloggio.

Conseguenze per il mancato pagamento

I visitatori che non pagano la tassa di soggiorno o non si registrano per ottenere il voucher gratuito possono incorrere in sanzioni amministrative. È importante seguire le normative locali e contribuire alla conservazione e alla sostenibilità di Venezia.