Come andare da Piazza San Marco a Murano?

0 visite

Per raggiungere Murano da Piazza San Marco, si possono utilizzare due opzioni via vaporetto: la linea 4.1, con partenze ogni 20 minuti dallimbarcadero di San Marco Monumento, oppure la linea 7, in partenza dallimbarcadero Jolanda ogni 20 minuti (dalle 10:11 alle 17:31). Entrambe le linee impiegano circa 25 minuti per raggiungere Murano.

Commenti 0 mi piace

Da Piazza San Marco a Murano: un viaggio in vaporetto tra arte e tradizione

Piazza San Marco, cuore pulsante di Venezia, è il punto di partenza ideale per esplorare le isole della laguna. Tra queste, Murano, celebre per la sua antica tradizione vetraria, brilla come un gioiello da scoprire. Ma come raggiungere quest’isola magica partendo dalla celebre piazza? La risposta è semplice: con il vaporetto, il mezzo di trasporto veneziano per eccellenza.

Due linee di vaporetto collegano direttamente Piazza San Marco a Murano, offrendo ai visitatori un comodo e suggestivo tragitto sull’acqua. La prima opzione è la linea 4.1, che effettua corse ogni 20 minuti dall’imbarcadero di San Marco Monumento, situato proprio di fronte alla Basilica. Questa linea, percorrendo il Canal Grande e offrendo scorci mozzafiato, rappresenta un’ottima scelta per chi desidera godersi il panorama durante il tragitto.

In alternativa, è possibile optare per la linea 7, che parte dall’imbarcadero Jolanda, raggiungibile con una breve passeggiata di pochi minuti da Piazza San Marco, costeggiando le Procuratie Nuove verso i Giardini Reali. È importante notare che la linea 7 opera con una frequenza di 20 minuti, ma solo dalle 10:11 alle 17:31. Questa opzione può essere più conveniente per chi si trova già in prossimità dei Giardini o preferisce un percorso leggermente diverso.

Entrambe le linee, sia la 4.1 che la 7, impiegano circa 25 minuti per raggiungere Murano, offrendo un’esperienza di viaggio piacevole e rilassante. Durante la navigazione, potrete ammirare il panorama lagunare, con le sue isole sparse e le caratteristiche imbarcazioni veneziane, pregustando la visita alle famose fornaci di vetro di Murano. Consigliamo di verificare sempre gli orari aggiornati delle linee di vaporetto, consultando il sito web di ACTV o le apposite app, per evitare inconvenienti e pianificare al meglio la vostra escursione. Una volta giunti a Murano, sarete pronti ad immergervi nell’arte vetraria millenaria, esplorando le botteghe artigiane e i musei dedicati a questa antica tradizione.