Come diventare membri Soho House?
Lingresso a Soho House non è solo questione di denaro. La selezione, rigorosa e gestita dal team londinese, valuta la passione per larte e la creatività dei candidati. Solo un terzo delle candidature viene accettata, anche su presentazione di un membro.
L’Esclusività di Soho House: Più di un Portafoglio, un’Attitudine
Soho House. Il nome evoca immagini di eleganza discreta, di conversazioni stimolanti tra creativi e di un’atmosfera vibrante, ma elitaria. Ma come si diventa parte di questo mondo così esclusivo? La risposta semplice è: non basta il denaro. Mentre la quota associativa è certamente considerevole, rappresenta solo una parte, e forse la meno significativa, del processo di selezione.
L’accesso a questo network internazionale di club privati, con sedi in città cosmopolite da Londra a Los Angeles, è governato da una selezione severa e meticolosa, gestita centralmente da un team a Londra. Non si tratta di un semplice controllo del conto in banca, ma di un’attenta valutazione del profilo del candidato, con un occhio di riguardo per la sua personalità e, soprattutto, per la sua autentica passione per l’arte, la cultura e la creatività.
Pensate a un’audizione, ma al posto di un provino teatrale, si presenta la propria storia, le proprie aspirazioni e la propria rete di contatti. La presentazione di una candidatura, persino tramite un membro già iscritto – una via che molti credono facilitante – non garantisce l’accettazione. Solo circa un terzo dei candidati, anche quelli presentati da referenti all’interno del club, riesce a superare l’esame. Questo filtro rigido contribuisce a mantenere l’atmosfera esclusiva e stimolante che caratterizza Soho House.
Ma cosa cerca esattamente il team di selezione? Difficile dare una risposta definitiva. Si parla di un “feeling”, di una capacità di contribuire all’ecosistema vibrante del club, di una personalità che si adatta al suo spirito cosmopolita e dinamico. L’aspetto professionale, naturalmente, gioca un ruolo, ma non è l’unico fattore determinante. Un artista emergente con una forte passione e una rete di contatti potrebbe avere più probabilità di essere accettato di un manager di successo privo di un reale interesse per l’arte e la cultura.
In definitiva, entrare a far parte di Soho House non è solo una questione di potere d’acquisto, ma di appartenenza. È un invito a far parte di una comunità selezionata, animata da una condivisione di valori e interessi, dove la creatività non è solo un’etichetta, ma un vero e proprio stile di vita. E questo è un requisito che nessun assegno bancario può sostituire.
#Appartenenza#Membri#Soho HouseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.