Come evitare la rottura del timpano in aereo?

7 visite
Per proteggere i timpani durante il volo, luso di tappi auricolari specifici per aereo è consigliato. Questi aiutano a regolare la pressione auricolare, riducendo il fastidio e il rischio di danni causati dalle variazioni di altitudine.
Commenti 0 mi piace

Pressione in volo: proteggere i timpani con la giusta strategia

Il rombo dei motori, l’eccitazione per il viaggio, l’impatto visivo del decollo e dell’atterraggio… viaggiare in aereo è un’esperienza sensoriale intensa. Tuttavia, questo viaggio può nascondere un piccolo, ma potenzialmente fastidioso, inconveniente: il dolore alle orecchie. La causa? Le variazioni di pressione atmosferica durante il cambio di quota che possono mettere a dura prova i delicati timpani. Ma come possiamo proteggerli e goderci il volo in tutta serenità?

La risposta, più semplice di quanto si possa pensare, risiede nella prevenzione. Mentre alcuni rimedi “della nonna” come masticare gomme o deglutire ripetutamente possono offrire un certo sollievo, non rappresentano una soluzione efficace e affidabile per tutti. La strategia più consigliata dagli esperti, per evitare spiacevoli dolori e, nei casi più gravi, la rottura del timpano, è l’utilizzo di tappi auricolari specifici per l’aviazione.

A differenza dei comuni tappi per dormire, quelli progettati per i viaggi aerei sono studiati per compensare le variazioni di pressione. Non si tratta semplicemente di un’otturazione passiva del condotto uditivo, ma di un sistema che permette un graduale e controllato equilibrio tra la pressione esterna e quella interna all’orecchio medio. Questo meccanismo, spesso basato su filtri o sistemi di equalizzazione, riduce significativamente il fastidio e il rischio di danni.

La scelta del tipo di tappo auricolare varia a seconda delle esigenze individuali e delle preferenze. Esistono tappi in silicone, schiuma, cera, o addirittura soluzioni elettroniche più sofisticate che includono un sistema di riduzione del rumore. È importante, prima del volo, scegliere il tipo di tappo che garantisce una buona aderenza e comfort, evitando sensazioni di disagio o di pressione eccessiva.

Oltre all’utilizzo dei tappi auricolari, è fondamentale ricordare l’importanza di bere molta acqua durante il volo per contrastare la disidratazione, che può peggiorare i sintomi. Inoltre, evitare di dormire durante la fase di decollo e atterraggio, mantenendo una deglutizione frequente, può aiutare a mantenere un equilibrio pressorio più stabile.

In conclusione, proteggere i timpani durante un viaggio in aereo è possibile e relativamente semplice. L’utilizzo di tappi auricolari specifici, combinato con una corretta idratazione e alcune semplici accortezze, permette di trasformare un potenziale problema in un dettaglio trascurabile, lasciandoci liberi di godere appieno del piacere di volare. Ricordate: la prevenzione è la migliore cura, soprattutto quando si tratta della salute delle nostre orecchie.