Come fare per andare a Capri da Napoli?
Capri, un gioiello a portata di traghetto: come raggiungere l’isola da Napoli
Capri, l’isola delle sirene, un’icona di bellezza e fascino mediterraneo, è facilmente raggiungibile da Napoli via mare. Per chi desidera immergersi nell’atmosfera incantata di questa perla campana, il viaggio inizia proprio dal cuore partenopeo, scegliendo tra due punti di imbarco principali: Molo Beverello e Calata Porta di Massa. La scelta tra le due opzioni dipende principalmente dalle proprie esigenze di tempo e budget.
Molo Beverello, la via veloce degli aliscafi: Situato nel cuore del porto di Napoli, a pochi passi da Piazza Municipio, il Molo Beverello rappresenta la soluzione ideale per chi ha fretta di raggiungere l’isola. Da qui partono gli aliscafi, veloci e agili imbarcazioni che solcano le acque del Golfo di Napoli, offrendo un tragitto panoramico di circa 50 minuti. Il prezzo del biglietto è generalmente più elevato rispetto ai traghetti, ma la rapidità del collegamento compensa la spesa per chi ha poco tempo a disposizione. Inoltre, la posizione centrale del Molo Beverello lo rende facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, semplificando ulteriormente gli spostamenti.
Calata Porta di Massa, l’opzione economica dei traghetti: A pochi passi dal Molo Beverello, si trova Calata Porta di Massa, da dove partono i traghetti diretti a Capri. Queste imbarcazioni, più capienti e lente rispetto agli aliscafi, offrono un’alternativa più economica per raggiungere l’isola. La durata della traversata è di circa 80 minuti, un tempo che permette di godersi appieno il panorama del Golfo, con il Vesuvio sullo sfondo e le isole di Ischia e Procida che punteggiano l’orizzonte. I traghetti rappresentano una soluzione ideale per chi non ha vincoli di tempo e desidera risparmiare sul costo del biglietto. Inoltre, la possibilità di imbarcare veicoli rende questa opzione particolarmente conveniente per chi desidera esplorare l’isola in auto o scooter.
Pianificare il viaggio: Indipendentemente dalla scelta tra aliscafo o traghetto, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, per assicurarsi un posto a bordo ed evitare lunghe code in biglietteria. È inoltre opportuno consultare gli orari delle diverse compagnie di navigazione, che possono variare a seconda del periodo dell’anno e delle condizioni meteo-marine. Infine, una volta giunti a Capri, sia Marina Grande (punto di arrivo degli aliscafi) che Marina Grande (punto di arrivo dei traghetti) offrono comodi collegamenti con il centro dell’isola tramite funicolare, autobus e taxi.
Con un po’ di pianificazione, raggiungere Capri da Napoli è un’esperienza semplice e piacevole, il primo passo verso la scoperta di un’isola indimenticabile.
#Capri#Napoli#ViaggiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.