Come fare se perdi la coincidenza?

0 visite

Se un ritardo aereo causa la perdita della coincidenza, la compagnia aerea è generalmente responsabile di riproteggerti sul primo volo disponibile per la tua destinazione finale, offrendoti un volo alternativo.

Commenti 0 mi piace

Perdere la coincidenza: diritti del passeggero e strategie per affrontare l’imprevisto

Perdere una coincidenza è un incubo per ogni viaggiatore. Ore di attesa in aeroporto, la frustrazione di piani stravolti e la preoccupazione per il raggiungimento della destinazione finale. Ma se questo inconveniente si verifica, è fondamentale sapere quali sono i propri diritti e come agire per mitigare i danni. La situazione si complica ulteriormente se il ritardo è causato da un volo in coincidenza.

In caso di ritardo del volo che comporta la perdita della coincidenza, la responsabilità ricade in gran parte sulla compagnia aerea. Se il primo volo faceva parte di un unico biglietto (e non di due biglietti separati), la compagnia aerea è obbligata, ai sensi del regolamento CE 261/2004 (e normative nazionali similari), a riproteggere il passeggero sul primo volo disponibile verso la destinazione finale, senza costi aggiuntivi. Questo include non solo il biglietto aereo, ma anche eventuali servizi correlati come il trasporto terrestre dall’aeroporto di coincidenza all’hotel e viceversa, se necessario.

Tuttavia, la situazione non è sempre lineare. La compagnia aerea potrebbe offrire voli alternativi con scali diversi o con compagnie aeree partner. In questo caso, è importante valutare attentamente le opzioni proposte e non accettare passivamente la prima soluzione offerta. Se il volo alternativo proposto è significativamente diverso da quello originariamente prenotato (ad esempio, un ritardo eccessivo o un cambio di destinazione), si ha diritto a richiedere un risarcimento ulteriore oltre alla riprotezione.

Cosa fare in caso di perdita coincidenza?

Ecco una checklist utile:

  • Mantenere la calma: Il panico non aiuta. Respirate profondamente e cercate di ragionare lucidamente.
  • Contattare immediatamente la compagnia aerea: Recatevi al banco assistenza della compagnia aerea del volo in ritardo. Spiegate la situazione e chiedete assistenza per la riprotezione. È fondamentale ottenere conferma scritta della nuova prenotazione.
  • Documentare tutto: Conservate tutte le carte di imbarco, le comunicazioni via email o SMS con la compagnia aerea, e qualsiasi altro documento che possa dimostrare il ritardo e la conseguente perdita della coincidenza. Questo sarà fondamentale in caso di richiesta di risarcimento.
  • Verificare i propri diritti: Informatevi sui vostri diritti come passeggero. Siti web di associazioni dei consumatori e le autorità di settore forniscono informazioni utili.
  • Valutare le opzioni di compensazione: Se il ritardo supera una certa soglia (di solito 3 ore per i voli intra-UE), potreste avere diritto a un risarcimento finanziario oltre alla riprotezione, a seconda delle cause del ritardo.

Perdere una coincidenza è un evento spiacevole, ma con una buona preparazione e la conoscenza dei propri diritti, si possono mitigare i disagi e ottenere il giusto supporto dalla compagnia aerea. Ricordate: essere proattivi e documentati è la chiave per affrontare al meglio questa situazione imprevista.