Come funziona la spiaggia libera attrezzata?

3 visite

Le spiagge libere attrezzate, aree demaniali marittime in concessione, offrono servizi balneari (ombrelloni, lettini, etc.) gestiti direttamente o da terzi, garantendo comunque laccesso libero e gratuito a tutti. La concessione non implica restrizione allaccesso pubblico.

Commenti 0 mi piace

Spiagge libere attrezzate: un equilibrio tra natura e servizi

Le spiagge libere attrezzate sono un tipo particolare di area demaniale marittima che offre un compromesso tra l’accesso pubblico gratuito e la comodità di servizi balneari. In queste aree, i concessionari forniscono servizi come ombrelloni, lettini e altri comfort, ma l’accesso alla spiaggia rimane libero e gratuito per tutti.

La concessione

Le spiagge libere attrezzate vengono assegnate in concessione a privati o enti pubblici tramite una procedura ad evidenza pubblica. La concessione non comporta alcuna restrizione all’accesso pubblico, ma i concessionari sono autorizzati a gestire i servizi balneari per un periodo di tempo prestabilito.

I servizi offerti

I servizi offerti nelle spiagge libere attrezzate variano a seconda della concessione, ma in genere includono:

  • Ombrelloni
  • Lettini
  • Sdraio
  • Docce
  • Spogliatoi
  • Servizi igienici

Alcuni concessionari possono anche offrire servizi aggiuntivi come:

  • Bar e ristoranti
  • Animazione
  • Noleggio di attrezzature per sport acquatici

I vantaggi delle spiagge libere attrezzate

Le spiagge libere attrezzate offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Accesso gratuito: L’accesso alle spiagge libere attrezzate è gratuito per tutti, sia che si scelga di usufruire dei servizi balneari o di portare la propria attrezzatura.
  • Comodità: I servizi balneari offerti dai concessionari rendono la giornata in spiaggia più piacevole e confortevole.
  • Sicurezza: Alcune spiagge libere attrezzate dispongono di bagnini che garantiscono la sicurezza dei bagnanti.
  • Pulizia: I concessionari sono responsabili della pulizia e della manutenzione della spiaggia, assicurando un ambiente balneare pulito e ordinato.

Le criticità

Nonostante i vantaggi, le spiagge libere attrezzate presentano anche alcune criticità, tra cui:

  • Costi: I servizi balneari offerti dai concessionari possono essere costosi, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
  • Affollamento: Le spiagge libere attrezzate possono essere molto affollate, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.
  • Limitazioni all’accesso: In alcuni casi, i concessionari possono limitare l’accesso ad alcune aree della spiaggia, ad esempio per eventi privati o per uso esclusivo dei propri clienti.

Conclusioni

Le spiagge libere attrezzate rappresentano un’interessante soluzione per conciliare l’accesso pubblico gratuito alle spiagge con la possibilità di usufruire di servizi balneari confortevoli. Tuttavia, è importante valutare attentamente i vantaggi e le criticità prima di scegliere questo tipo di area balneare.