Come muoversi a Palermo senza macchina?
I trasporti pubblici di Palermo prevedono unampia rete di autobus gestita dallAMAT. Sono disponibili 90 linee diurne, 4 linee notturne e un servizio gratuito di navetta per il centro storico denominato Free Centro Storico. Oltre ai biglietti singoli, è possibile acquistare biglietti Multiday validi per più giorni.
Muoversi a Palermo senza auto: una guida completa
Palermo, il capoluogo siciliano, è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Per apprezzarla al meglio, è importante pianificare bene i propri spostamenti. Se non si dispone di un’auto, ecco una guida completa sui trasporti pubblici a Palermo.
Autobus AMAT
L’azienda municipalizzata AMAT gestisce un’ampia rete di autobus che copre tutta la città. Sono disponibili 90 linee diurne, 4 linee notturne e un servizio gratuito di navetta per il centro storico chiamato Free Centro Storico.
Biglietti
Per utilizzare gli autobus AMAT, è necessario acquistare un biglietto. I biglietti singoli costano 1,50 euro e sono validi per 90 minuti dalla convalida. Sono disponibili anche biglietti Multiday, validi per più giorni consecutivi:
- Biglietto 24 ore: 3,50 euro
- Biglietto 3 giorni: 7,00 euro
- Biglietto 5 giorni: 10,00 euro
I biglietti possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate, come edicole, tabaccherie e bar. È possibile anche acquistarli direttamente a bordo degli autobus, ma con un sovrapprezzo di 0,50 euro.
Linee principali
Ecco alcune delle linee di autobus più utili per i turisti:
- 101: Stazione Centrale – Mondello (spiaggia)
- 102: Stazione Centrale – Capo
- 104: Stazione Centrale – Politeama
- 118: Piazza Politeama – Mondello
- 124: Stazione Centrale – Foro Italico (Parco della Favorita)
- 134: Piazza Giulio Cesare – Stadio
- 161: Porta Nuova – Monte Pellegrino
- 171: Piazza Politeama – Via Libertà
- 309: Stazione Centrale – Aeroporto Falcone-Borsellino
Servizio Free Centro Storico
Il servizio Free Centro Storico è un bus navetta gratuito che collega i principali punti di interesse del centro storico di Palermo, come la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni e il Teatro Massimo. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 2:00.
Altri mezzi di trasporto
Oltre agli autobus AMAT, a Palermo sono disponibili anche altri mezzi di trasporto pubblico:
- Tram: Sono disponibili due linee di tram, la linea 1 (Stazione Centrale – Notarbartolo) e la linea 2 (Stazione Centrale – Brancaccio).
- Treno: La stazione centrale di Palermo è collegata alle principali città siciliane e alla Calabria.
- Taxi: I taxi sono disponibili in tutta la città e le tariffe sono regolamentate.
Pianificare gli spostamenti
Per pianificare i propri spostamenti a Palermo, è possibile utilizzare il sito web di AMAT (www.amat.pa.it) o scaricare l’app AMAT Palermo. Questi strumenti forniscono informazioni in tempo reale sugli orari degli autobus e sui percorsi.
Muoversi a Palermo senza auto è semplice e conveniente. Con un’ampia rete di autobus e altri mezzi di trasporto pubblico, i visitatori possono facilmente esplorare la città e scoprire tutte le sue bellezze.
#Mobilità#Palermo#TrasportiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.