Come prenotare una visita gratuita a Brera?

1 visite

È possibile prenotare una visita gratuita alla Pinacoteca di Brera inviando una email a [email protected] o visitando il sito web www.brerabooking.org.

Commenti 0 mi piace

Visita gratuita alla Pinacoteca di Brera: come prenotarla

La Pinacoteca di Brera, situata nel cuore di Milano, è un museo che ospita una straordinaria collezione di dipinti e sculture. Per ammirare queste opere d’arte senza spendere un centesimo, è possibile prenotare una visita guidata gratuita.

Come prenotare la visita gratuita

Esistono due modi per prenotare la visita gratuita alla Pinacoteca di Brera:

  • Tramite e-mail: Inviare un messaggio all’indirizzo [email protected] indicando il giorno e l’orario desiderato.

  • Tramite sito web: Accedere al sito www.brerabooking.org e seguire le istruzioni per la prenotazione online.

Informazioni sulla visita gratuita

  • Le visite gratuite sono guidate da esperti d’arte.
  • Durano circa un’ora.
  • Si svolgono ogni martedì, mercoledì e giovedì alle 15:00.
  • Il numero di partecipanti è limitato a 25 persone.
  • La prenotazione è obbligatoria.

Come si accede alla Pinacoteca di Brera

L’ingresso alla Pinacoteca di Brera si trova in via Brera 28. I visitatori che hanno prenotato la visita gratuita devono presentarsi all’ingresso 15 minuti prima dell’orario previsto.

Consigli per la visita

  • Prenotare la visita con largo anticipo, soprattutto se si desidera visitare il museo durante un periodo di alta stagione.
  • Arrivare in tempo per l’ingresso.
  • Indossare scarpe comode, poiché la visita prevede una passeggiata per il museo.
  • Rispettare le opere d’arte e seguire le istruzioni delle guide.
  • Approfittare dell’opportunità di chiedere alle guide eventuali domande sull’arte e sulla storia della Pinacoteca di Brera.

Visitare la Pinacoteca di Brera gratuitamente è un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’arte. Prenotare la visita è semplice e veloce, grazie alle modalità indicate in questo articolo. Non perdete l’occasione di scoprire gratuitamente le meraviglie artistiche di questo straordinario museo milanese.