Come salire a Fai della Paganella?

0 visite

Per raggiungere Fai della Paganella a quota 2.125 metri, si possono utilizzare gli impianti di risalita della Paganella. Questi sono operativi tutto lanno, sia in estate che in inverno, e partono da località Santel per arrivare a destinazione.

Commenti 0 mi piace

Come raggiungere Fai della Paganella: una guida passo passo

Fai della Paganella è un affascinante borgo alpino situato a 2.125 metri di altitudine sulle Dolomiti di Brenta. Per raggiungere questa incantevole destinazione, gli avventurieri possono usufruire dei moderni impianti di risalita della Paganella.

Punto di partenza: Località Santel

Il punto di partenza per la salita a Fai della Paganella è la località Santel, facilmente raggiungibile in auto. È disponibile un ampio parcheggio gratuito in loco.

Impianti di risalita: una salita panoramica

Gli impianti di risalita della Paganella sono composti da una funivia e due seggiovie. La funivia conduce da Santel alla stazione intermedia di Meriz, mentre la prima seggiovia trasporta i visitatori a Dosso Larici. Da qui, la seconda seggiovia sale fino alla stazione d’arrivo di Fai della Paganella.

Il tragitto in funivia e seggiovia offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle dell’Adige. Il viaggio dura circa 20-25 minuti.

Orari e costi degli impianti di risalita

Gli impianti di risalita della Paganella sono operativi tutto l’anno, sia in estate che in inverno. Gli orari e i costi variano a seconda della stagione. È consigliabile consultare il sito ufficiale della Paganella Ski per informazioni aggiornate.

Raccomandazioni per la salita

  • È consigliabile indossare abbigliamento e calzature comode per la montagna.
  • Portare acqua e snack per mantenersi idratati durante la salita.
  • In inverno, è essenziale portare l’attrezzatura da sci o snowboard se si intende sciare.
  • Rispettare le indicazioni del personale e seguire le norme di sicurezza degli impianti di risalita.

Una volta raggiunta la stazione d’arrivo di Fai della Paganella, i visitatori possono immergersi nella bellezza delle Dolomiti di Brenta. Il borgo offre una vasta gamma di attività, tra cui escursioni, mountain bike e parapendio. Inoltre, sono disponibili numerosi rifugi e ristoranti dove gustare la cucina locale e godere dell’ospitalità alpina.