Come salire al buffaure?

1 visite

Raggiungere il Buffaure è agevole grazie alla cabinovia in partenza da Pozza di Fassa. In alternativa, è possibile intraprendere un percorso a piedi, tenendo però presente un dislivello di circa 700 metri, che richiede una buona preparazione fisica. La cabinovia rimane lopzione più comoda.

Commenti 0 mi piace

Come raggiungere il Buffaure: opzione cabinovia o trekking

Il Buffaure è una montagna delle Dolomiti, situata in Val di Fassa. Per raggiungerla, ci sono due possibilità: la comoda cabinovia o un percorso a piedi per i più avventurosi.

Cabinovia: l’opzione più comoda

La cabinovia parte dal paese di Pozza di Fassa e in pochi minuti sale fino al Buffaure, a 2.050 metri di altitudine. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di circa 20 euro.

Trekking: per i più allenati

Per chi preferisce camminare, il Buffaure può essere raggiunto anche a piedi. Il percorso parte sempre da Pozza di Fassa e segue il sentiero numero 523. Il dislivello totale è di circa 700 metri, per un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Il sentiero è abbastanza impegnativo, ma offre panorami mozzafiato.

Quale opzione scegliere?

La scelta tra cabinovia e trekking dipende dalla preparazione fisica e dalle preferenze personali. Se si è in cerca di comodità e rapidità, la cabinovia è l’opzione migliore. Chi invece ama camminare e scoprire la natura, può optare per il trekking.

Informazioni utili:

  • La cabinovia del Buffaure è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 8:30 alle 16:30.
  • Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 20 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini.
  • Il sentiero numero 523 è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche.
  • Il tempo di percorrenza del sentiero è di circa 3 ore in salita e 2 ore e mezza in discesa.