Come si chiama la qualifica triennale alberghiera?

34 visite
La qualifica triennale alberghiera, a seconda dellindirizzo scelto, può chiamarsi Diploma di istruzione professionale nellenogastronomia e ospitalità alberghiera, con articolazioni come Servizi di sala e bar o Accoglienza turistica. Nuove specializzazioni includono percorsi in gestione dellospitalità sostenibile e digitale. Tuttavia, è in aumento lofferta di percorsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) biennali post-diploma, focalizzati su management alberghiero e nuove tecnologie del settore.
Commenti 0 mi piace

Oltre il Diploma: Il panorama formativo triennale e post-diploma nel settore alberghiero

Il settore alberghiero, sempre in evoluzione e sensibile alle nuove tecnologie e alle mutate esigenze del mercato turistico, offre un ventaglio di opportunità formative che vanno ben oltre il tradizionale diploma di maturità. Se ci si concentra sulla formazione triennale, la domanda Come si chiama la qualifica alberghiera? non ha una risposta univoca. La denominazione precisa varia infatti a seconda dellindirizzo scelto e dellistituto che eroga il corso.

La qualifica più comunemente associata a un percorso di studi alberghieri triennale è il Diploma di istruzione professionale nellambito dellenogastronomia e ospitalità alberghiera. Questo diploma, però, rappresenta un ampio ombrello sotto il quale si trovano diverse articolazioni, ognuna specializzata in un aspetto specifico del settore. Tra le articolazioni più diffuse troviamo:

  • Servizi di sala e bar: Questo indirizzo concentra la formazione sulle tecniche di servizio al cliente, la gestione delle bevande e la conoscenza dei prodotti enogastronomici, preparando gli studenti a lavorare in ristoranti, bar, hotel e altre strutture ricettive. Lallievo acquisirà competenze pratiche nella preparazione di cocktail, nella gestione del servizio al tavolo e nellorganizzazione di eventi.

  • Accoglienza turistica: Questa articolazione si concentra invece sulle competenze relazionali, comunicative e organizzative necessarie per interagire con i clienti e gestire le prenotazioni, fornendo supporto informativo e organizzativo ai turisti. Si acquisiscono competenze nellutilizzo di software di prenotazione, nella gestione del front-office e nella promozione turistica.

Negli ultimi anni, inoltre, si sta assistendo a una crescente offerta di specializzazioni che tengono conto delle nuove tendenze del settore. Percorsi formativi in gestione dellospitalità sostenibile e gestione digitale dellospitalità stanno diventando sempre più popolari, preparando i giovani a operare in strutture attente allambiente e capaci di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Questi percorsi integrano le competenze tradizionali con conoscenze specifiche in materia di ecosostenibilità, marketing digitale e gestione dei social media.

Tuttavia, il panorama formativo nel settore alberghiero non si limita ai percorsi triennali. Sempre più studenti, dopo aver conseguito il diploma di maturità, optano per percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), caratterizzati da una durata biennale e da una forte integrazione con il mondo del lavoro. Gli ITS nel settore alberghiero offrono percorsi altamente specializzati, spesso focalizzati su aspetti manageriali e sullutilizzo di tecnologie avanzate nel settore. Questi corsi forniscono competenze di alto livello in ambiti come il management alberghiero, la gestione delle risorse umane, il marketing turistico e limplementazione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare lefficienza e la qualità dei servizi offerti dalle strutture ricettive. In sostanza, rappresentano una scelta ideale per coloro che mirano a ricoprire ruoli di responsabilità e a operare in contesti altamente specializzati. La scelta tra un percorso triennale e uno post-diploma biennale dipende quindi dalle aspirazioni individuali e dagli obiettivi di carriera. Entrambi offrono valide opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, ma si rivolgono a profili e ambizioni diverse.