Come si chiamano le Alpi italiane?

1 visite

Le Alpi italiane si suddividono in dodici sezioni: Liguri-Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Orobie-Lombarde, Noriche-Pusteresi, Dolomiti, Carniche, Giulie e Prealpi Trivenete. Ogni sezione presenta caratteristiche geologiche e paesaggistiche uniche.

Commenti 0 mi piace

Le Alpi Italiane: Una Panoramica delle Dodici Sezioni

Le maestose Alpi italiane, una catena montuosa che si estende per oltre 1.000 chilometri lungo il confine settentrionale della penisola italiana, rappresentano uno spettacolo naturale di rara bellezza e diversità geologica. Questa catena montuosa si suddivide in dodici sezioni distinte, ognuna caratterizzata da caratteristiche uniche.

  1. Alpi Liguri-Marittime: Questa sezione si trova nell’angolo sud-occidentale delle Alpi italiane e si estende dalla costa ligure alle Alpi Cozie. È caratterizzata da cime rocciose e pendii ripidi, con il Monte Marguareis (2.649 m) come punto più alto.

  2. Alpi Cozie: Questa sezione si trova a est delle Alpi Liguri-Marittime e si estende fino al Colle del Monginevro. È nota per le sue alte cime e i vasti ghiacciai, con il Monviso (3.841 m), la montagna più alta delle Alpi Cozie.

  3. Alpi Graie: Questa sezione si trova a nord delle Alpi Cozie e si estende fino al Colle del Piccolo San Bernardo. Ospita alcune delle cime più alte delle Alpi italiane, tra cui il Monte Bianco (4.810 m), la cima più alta d’Europa.

  4. Alpi Pennine: Questa sezione si trova a nord delle Alpi Graie e comprende la parte occidentale della catena montuosa del Monte Rosa. È caratterizzata da ghiacciai spettacolari e cime frastagliate, con il Monte Rosa (4.634 m) come punto più alto.

  5. Alpi Lepontine: Questa sezione si trova a est delle Alpi Pennine e si estende fino al Passo del San Gottardo. Ospita l’Alta Via del Sempione, un famoso sentiero escursionistico, e vanta cime granitiche e valli glaciali.

  6. Alpi Retiche: Questa sezione si trova a est delle Alpi Lepontine e si estende fino alla Val Venosta. È nota per le sue montagne imponenti e i laghi pittoreschi, con il Piz Bernina (4.049 m) come punto più alto.

  7. Alpi Orobie-Lombarde: Questa sezione si trova a sud delle Alpi Retiche e si estende fino al Lago di Como. Ospita valli verdeggianti e cime calcaree, con il Pizzo di Coca (3.052 m) come punto più alto.

  8. Alpi Noriche-Pusteresi: Questa sezione si trova a est delle Alpi Retiche e si estende fino alla Val Pusteria. È caratterizzata da cime arrotondate e alpeggi, con il Monte Plose (2.562 m) come punto più alto.

  9. Dolomiti: Questa sezione si trova a sud delle Alpi Noriche-Pusteresi e comprende le famose Dolomiti. È nota per le sue cime frastagliate, le valli verdeggianti e i laghi cristallini, con il Marmolada (3.343 m) come punto più alto.

  10. Alpi Carniche: Questa sezione si trova a est delle Dolomiti e si estende fino al Passo di Predil. È caratterizzata da foreste lussureggianti e cime calcaree, con il Monte Coglians (2.780 m) come punto più alto.

  11. Alpi Giulie: Questa sezione si trova a est delle Alpi Carniche e comprende il massiccio del Triglav. È caratterizzata da cime calcaree e doline, con il Monte Triglav (2.864 m), la montagna più alta della Slovenia, come punto più alto.

  12. Prealpi Trivenete: Questa sezione si trova a sud delle Alpi Giulie e si estende fino alla Pianura Padana. È caratterizzata da colline ondulate e cime arrotondate, con il Monte Grappa (1.775 m) come punto più alto.

Le Alpi italiane offrono un’incredibile varietà di paesaggi che soddisfano escursionisti, sciatori e amanti della natura di tutti i livelli. Le loro dodici sezioni distinte invitano all’esplorazione e garantiscono esperienze indimenticabili in mezzo alla bellezza naturale.