Come si pagano i vaporetti a Venezia?

16 visite
I biglietti del vaporetto a Venezia si acquistano presso negozi (alcuni accettano solo contanti), uffici turistici, online o tramite lapp AVM Venezia.
Commenti 0 mi piace

Navigando attraverso i canali di Venezia: una guida all’acquisto dei biglietti del vaporetto

Esplorare le incantevoli vie d’acqua di Venezia è un’esperienza magica, e il vaporetto è il modo più semplice ed economico per spostarsi. Dalle gondole ai trasporti pubblici, questa guida dettagliata ti aiuterà a navigare nel sistema di biglietteria per garantire una navigazione senza intoppi.

Acquistare i biglietti del vaporetto a Venezia

Ci sono diversi modi per acquistare i biglietti del vaporetto a Venezia:

  • Presso i negozi: I negozi che vendono biglietti del vaporetto sono generalmente contrassegnati da un cartello ACTV (la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico). Alcuni negozi accettano solo contanti, quindi è consigliabile avere entrambi a portata di mano.

  • Uffici turistici: Gli uffici turistici, come quello della Piazza San Marco, vendono anche biglietti del vaporetto. Questi uffici di solito accettano sia contanti che carte di credito.

  • Online: È possibile acquistare i biglietti del vaporetto online sul sito web di ACTV. Questa opzione è conveniente ma potrebbe comportare costi di gestione aggiuntivi.

  • App AVM Venezia: L’app AVM Venezia, disponibile su dispositivi iOS e Android, consente agli utenti di acquistare biglietti del vaporetto tramite smartphone. Questa è una scelta comoda e senza contanti, ma richiede una connessione internet funzionante.

Tipi di biglietti

Esistono diversi tipi di biglietti del vaporetto disponibili:

  • Biglietto singolo: Consente un singolo viaggio su tutte le linee del vaporetto entro 75 minuti dall’acquisto.

  • Carnet da 10 biglietti: Un pacchetto di 10 biglietti singoli, che offre un leggero sconto rispetto all’acquisto di biglietti singoli.

  • Biglietto giornaliero: Consente viaggi illimitati su tutte le linee del vaporetto per 1, 2 o 3 giorni.

  • Pass turistico: Comprende l’utilizzo illimitato dei vaporetti, nonché l’accesso ad altre attrazioni turistiche.

Convalidare i biglietti

Dopo aver acquistato un biglietto del vaporetto, è importante convalidarlo prima di salire a bordo. Ci sono apposite obliteratrici sulle banchine e all’interno dei vaporetti. L’obliteratrice stamperà l’ora e la data sul biglietto, attivandolo per l’uso.

Tariffe

Le tariffe dei vaporetti a Venezia variano a seconda del tipo di biglietto acquistato. I biglietti singoli costano 7,50 €, mentre i carnet da 10 biglietti costano 54 €. I biglietti giornalieri hanno un prezzo compreso tra 20 € e 60 €, a seconda della durata. I pass turistici variano di prezzo a seconda della durata e delle attrazioni incluse.

Consigli

  • Acquista i biglietti in anticipo se viaggi durante l’alta stagione.
  • Se prevedi di utilizzare frequentemente i vaporetti, considera l’acquisto di un biglietto giornaliero o di un pass turistico.
  • Assicurati di convalidare il tuo biglietto ogni volta che sali a bordo di un vaporetto.
  • Conserva il tuo biglietto convalidato fino alla fine del viaggio in caso di controlli.
  • Sii rispettoso degli altri passeggeri e segui le istruzioni del personale.

Seguendo queste linee guida, potrai navigare nei canali di Venezia senza intoppi ed evitare ritardi o multe. Quindi, sali a bordo di un vaporetto, ammira le viste mozzafiato e goditi l’esperienza unica di Venezia.