Come spostarsi da Firenze a Pisa?

3 visite

Con i pullman FlixBus, il viaggio da Firenze a Pisa è comodo e conveniente. Il viaggio dura circa 1 ora e 10 minuti e i prezzi partono da 8,48 euro.

Commenti 0 mi piace

Come arrivare da Firenze a Pisa con FlixBus

Organizzare un viaggio da Firenze a Pisa è semplice e conveniente con i pullman FlixBus. Questo servizio di trasporto offre un’opzione economica e confortevole per spostarsi tra queste due città toscane.

Durata e frequenza

Il viaggio diretto in pullman da Firenze a Pisa dura circa 1 ora e 10 minuti. FlixBus offre numerose corse giornaliere, con partenze ogni 2-3 ore durante le fasce orarie di punta. Questo consente ai viaggiatori di scegliere l’orario più adatto alle proprie esigenze.

Comfort e servizi a bordo

I pullman FlixBus sono moderni e dotati di aria condizionata, sedili reclinabili e Wi-Fi gratuito. Ogni pullman è inoltre dotato di prese elettriche per ricaricare i dispositivi elettronici. Alcuni pullman offrono anche servizi aggiuntivi come snack, bevande e schermi di intrattenimento.

Fermate e tariffe

A Firenze, i pullman FlixBus partono dalla Stazione Leopolda, situata a breve distanza dal centro della città. A Pisa, i pullman arrivano alla Stazione Centrale, che offre facili collegamenti con il centro della città e l’aeroporto.

Le tariffe per i biglietti FlixBus da Firenze a Pisa partono da 8,48 euro e variano a seconda della data e dell’orario del viaggio. I biglietti possono essere acquistati online sul sito web di FlixBus o tramite l’app mobile.

Prenotazione e acquisto dei biglietti

Prenotare e acquistare i biglietti FlixBus è semplice e veloce. È possibile farlo sul sito web di FlixBus o tramite l’app mobile. Selezionare le date e gli orari del viaggio, scegliere i posti e procedere al checkout. I biglietti possono essere pagati con carta di credito o di debito.

Vantaggi di viaggiare con FlixBus

  • Prezzi economici
  • Comodità e comfort
  • Numerose corse giornaliere
  • Servizi a bordo convenienti
  • Fermate centrali in entrambe le città