Come va il turismo in Italia nel 2024?

14 visite
Le previsioni turistiche italiane per il 2024 indicano un calo degli arrivi (-2,5%) e delle presenze (-0,4%) rispetto al 2023. Si stimano 130,3 milioni di arrivi e 445,3 milioni di pernottamenti.
Commenti 0 mi piace

Previsioni turistiche italiane 2024: calo degli arrivi e delle presenze

Secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo italiano nel 2024 dovrebbe assistere a un calo degli arrivi e delle presenze rispetto al 2023.

Gli arrivi sono stimati a 130,3 milioni, con un calo del 2,5% rispetto ai 133,6 milioni del 2023. Anche le presenze dovrebbero diminuire, a 445,3 milioni, con un calo dello 0,4% rispetto ai 446,7 milioni del 2023.

Il calo previsto è attribuibile a una serie di fattori, tra cui:

  • Concorrenza internazionale: L’Italia deve affrontare una crescente concorrenza da parte di altre destinazioni turistiche, come Spagna, Grecia e Portogallo.
  • Costi in aumento: L’inflazione e l’aumento dei costi energetici stanno rendendo più difficile per i viaggiatori visitare l’Italia.
  • Incertezze economiche: L’incertezza economica globale sta spingendo i viaggiatori a rimandare o cancellare i loro piani.
  • Problemi della catena di approvvigionamento: I problemi della catena di approvvigionamento stanno rendendo più difficile per le imprese turistiche ottenere le risorse necessarie.

Tuttavia, le previsioni indicano che il settore turistico italiano rimarrà resiliente nel 2024. Si stima che gli introiti turistici raggiungano i 130 miliardi di euro, con una crescita marginale rispetto ai 128 miliardi di euro del 2023.

Il settore dovrebbe essere sostenuto dalle seguenti tendenze:

  • Viaggi a breve raggio: I viaggiatori sono sempre più propensi a effettuare viaggi più brevi e a visitare destinazioni vicine.
  • Turismo sostenibile: C’è una crescente domanda di esperienze turistiche sostenibili che minimizzino l’impatto ambientale.
  • Turismo culturale: L’Italia è ricca di patrimonio culturale, che continuerà ad attrarre visitatori.

Il governo italiano sta adottando misure per sostenere il settore turistico nel 2024 e negli anni successivi. Queste misure includono investimenti in infrastrutture turistiche, promozioni e incentivi per le imprese turistiche.

Nonostante il calo previsto, il turismo rimane un pilastro chiave dell’economia italiana. Le imprese turistiche dovrebbero concentrarsi sul miglioramento della qualità dei loro servizi, sull’offerta di esperienze uniche e sull’adattamento alle mutevoli esigenze dei viaggiatori.