Come vestirsi notte deserto?

2 visite

Per affrontare le escursioni notturne nel deserto, privilegia abiti ampi e leggeri in tessuti traspiranti. Una sciarpa o un cappello proteggono dal sole diurno e dal fresco serale. Scarpe comode sono essenziali per esplorare il paesaggio desertico in tutta comodità.

Commenti 0 mi piace

Sopravvivere con Stile (e Comfort) al Fresco della Notte nel Deserto: La Guida Definitiva all’Abbigliamento

Il deserto, con la sua immensa bellezza e le sue condizioni estreme, esercita da sempre un fascino irresistibile. Di giorno, il sole implacabile brucia la sabbia; di notte, le temperature crollano, trasformando il paesaggio in un regno di stelle silenziose e aria pungente. Affrontare una notte nel deserto richiede preparazione e, soprattutto, la scelta dell’abbigliamento giusto. Dimenticatevi le tendenze passeggere: qui la priorità è la funzionalità, il comfort e la protezione.

L’errore più comune è sottovalutare l’escursione termica. Se di giorno la protezione solare è fondamentale, con l’arrivo della notte la strategia cambia radicalmente. Ecco alcuni consigli chiave per vestirsi in modo intelligente e godersi appieno la magia del deserto notturno:

1. L’importanza della Stratificazione: La chiave per affrontare il clima imprevedibile del deserto è vestirsi a strati. Questo permette di adattare l’abbigliamento alle variazioni di temperatura, aggiungendo o togliendo capi secondo necessità.

  • Strato Base: Optate per tessuti traspiranti come il cotone o il lino. Evitate tessuti sintetici che trattengono il sudore e possono causare disagio durante le escursioni diurne.
  • Strato Intermedio: Un pile leggero o una felpa di lana merino sono perfetti per fornire isolamento termico quando la temperatura inizia a scendere.
  • Strato Esterno: Una giacca antivento e impermeabile è essenziale per proteggervi dal vento e da eventuali piogge improvvise, anche se rare.

2. Ampiezza e Leggerezza: Parole d’Ordine: L’abbigliamento aderente non è l’ideale nel deserto. Abiti ampi e leggeri permettono una migliore circolazione dell’aria e aiutano a mantenere il corpo fresco durante il giorno e caldo durante la notte.

  • Pantaloni Largi e Camicie a Maniche Lunghe: Proteggono la pelle dal sole durante il giorno e dal freddo durante la notte. Tessuti leggeri come il lino o il cotone sono perfetti.

3. Protezione Solare (e dal Freddo): Accessori Indispensabili: La protezione non riguarda solo il corpo, ma anche la testa e il collo.

  • Sciarpa Multifunzionale (Shemagh o Keffiyeh): Questo accessorio versatile è un must-have nel deserto. Protegge dal sole, dal vento e dalla sabbia durante il giorno, e può essere utilizzata come sciarpa per scaldare il collo durante la notte.
  • Cappello a Tesa Larga: Protegge il viso e il collo dal sole di giorno e dal freddo di notte.
  • Guanti Leggeri: Possono essere utili per proteggere le mani dal freddo, soprattutto se si prevede di fare campeggio notturno.

4. Ai Vostri Piedi: Comodità e Supporto: Le scarpe sono fondamentali per esplorare il paesaggio desertico.

  • Scarponcini da Trekking Robusti: Offrono supporto alla caviglia e proteggono i piedi da rocce e spine. Assicuratevi che siano già “rodati” per evitare vesciche.
  • Calzini Traspiranti: Mantenete i piedi asciutti e confortevoli. Evitate calzini di cotone, che trattengono il sudore.

5. Il Tocco Finale: Occhiali da Sole e Crema Solare: Anche se è notte, è importante ricordarsi di proteggere gli occhi e la pelle dai raggi solari residui e dal riverbero della sabbia.

In conclusione, vestirsi per una notte nel deserto richiede un approccio strategico che tenga conto delle variazioni di temperatura e delle condizioni ambientali. La chiave è la stratificazione, l’ampiezza dei capi, la protezione solare e, soprattutto, la comodità. Seguendo questi consigli, potrete godervi appieno la bellezza e la magia del deserto sotto le stelle, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Ricordate: il deserto è un ambiente magnifico, ma anche esigente. Prepararsi adeguatamente è il miglior modo per onorarlo e viverlo al meglio.