Come visitare la Pinacoteca di Brera?

18 visite
La Pinacoteca di Brera offre diverse opzioni di visita, con biglietti acquistabili online o in loco. Gli orari di apertura, le indicazioni stradali, laccessibilità e le informazioni sulle collezioni sono disponibili sul sito web. Pianifica la tua visita consultando la mappa del museo e scopri le varie attività offerte.
Commenti 0 mi piace

La guida completa alla visita della Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera, situata nel cuore di Milano, è una delle gallerie d’arte più rinomate d’Italia. Ospita una vasta collezione di capolavori dal XIV al XX secolo, tra cui opere di artisti del calibro di Raffaello, Caravaggio, Hayez e Boccioni. Se siete amanti dell’arte, una visita a questa galleria è d’obbligo.

Come acquistare i biglietti

I biglietti per la Pinacoteca di Brera possono essere acquistati online sul sito web del museo o presso la biglietteria all’ingresso. Si consigliano vivamente i biglietti online per evitare code e garantirsi l’ingresso in orario. Sono disponibili biglietti standard, biglietti ridotti per studenti e anziani e biglietti gratuiti per i bambini sotto i 6 anni.

Orari di apertura

La Pinacoteca di Brera è aperta tutti i giorni tranne il lunedì. Gli orari di apertura sono:

  • Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 8:30 alle 19:15
  • Giovedì e sabato: dalle 8:30 alle 22:15

Indicazioni stradali

La Pinacoteca di Brera si trova in Via Brera 28, nel centro di Milano. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metropolitana: linea rossa M1, fermata Brera
  • Tram: linee 1, 4, 12 e 14, fermata Brera

Accessibilità

La Pinacoteca di Brera è accessibile alle persone con disabilità. L’ingresso è dotato di una rampa e gli ascensori forniscono l’accesso a tutti i piani. Le sedie a rotelle sono disponibili in prestito gratuito.

Collezione

La collezione della Pinacoteca di Brera è suddivisa in diverse sezioni:

  • Arte medievale: opere dell’Italia centrale e settentrionale dal XIII al XV secolo
  • Rinascimento: dipinti di artisti italiani e stranieri, tra cui Raffaello e Leonardo
  • Manierismo: opere di Correggio, Parmigianino e altri
  • Barocco: dipinti di Caravaggio, Guercino e Bernini
  • Neoclassicismo e Romanticismo: opere di Canova, Hayez e Appiani
  • Arte moderna: capolavori dell’Ottocento e del Novecento, tra cui opere di Boccioni e Sironi

Pianifica la tua visita

Prima della visita, consulta la mappa del museo sul sito web per pianificare il tuo itinerario. La Pinacoteca di Brera offre anche una serie di attività, tra cui:

  • Visite guidate: disponibili in italiano e inglese a orari prestabiliti
  • Audioguide: noleggiabili all’ingresso
  • Workshop: attività pratiche ed educative per adulti e bambini
  • Eventi speciali: mostre temporanee, conferenze e concerti

Suggerimenti

  • Prenotate i biglietti online per evitare lunghe attese.
  • Dedicate almeno 2-3 ore alla visita.
  • Indossate scarpe comode, poiché dovrete percorrere una notevole distanza.
  • Approfittate delle audioguide per approfondire la vostra conoscenza delle opere.
  • Visitate la biblioteca e l’archivio della Pinacoteca per ricerche aggiuntive.

Visitare la Pinacoteca di Brera è un’esperienza indimenticabile per gli amanti dell’arte di tutte le età. Con un’ampia collezione, attività coinvolgenti e un’accessibilità eccezionale, questa galleria offre qualcosa per tutti.