Cosa mettere nello zaino per scappare?

7 visite
Per uneventuale fuga, preparare cibo e acqua extra per gli animali domestici, contanti/assegni di viaggio, documenti familiari essenziali (copie assicurazioni, identità, conti) salvati digitalmente o in un contenitore impermeabile. Non dimenticare un sacco a pelo o una coperta per ogni persona.
Commenti 0 mi piace

La Valigia d’Emergenza: Prepararsi all’Imprevisto

La vita è imprevedibile. Eventi naturali catastrofici, situazioni di emergenza civile o, in casi più estremi, necessità di fuga improvvisa, possono costringerci a lasciare la nostra casa in fretta e furia. In queste circostanze, la preparazione preventiva fa la differenza tra sopravvivenza e difficoltà estreme. Non si tratta di alimentare paure irrazionali, ma di una saggia precauzione che può rivelarsi inestimabile. Ecco, quindi, una guida per comporre una “valigia d’emergenza”, uno zaino pronto a contenere l’essenziale per affrontare un’eventuale fuga.

L’essenziale per la sopravvivenza:

La priorità assoluta è la sopravvivenza fisica. Questo significa assicurarsi di avere a disposizione:

  • Acqua: Una scorta abbondante di acqua potabile, in bottiglie sigillate e resistenti, è fondamentale. Calcolare almeno un litro a persona al giorno, per diversi giorni.
  • Cibo non deperibile: Scegliere alimenti ad alta energia, come barrette energetiche, frutta secca, biscotti secchi e conserve a lunga conservazione. Ricordarsi di includere un apriscatole.
  • Kit di pronto soccorso: Un kit completo e ben fornito, comprensivo di cerotti, disinfettante, analgesici, bende e qualsiasi altro medicinale di uso personale, è indispensabile per affrontare piccole ferite o malesseri.
  • Coperta termica o sacco a pelo: Anche in climi temperati, le temperature possono variare drasticamente, soprattutto di notte. Una coperta termica leggera e un sacco a pelo per ogni membro della famiglia assicurano un adeguato riparo dal freddo.
  • Torcia elettrica e radio a manovella: Essenziali per comunicare e orientarsi in caso di interruzione di corrente. Non dimenticare le batterie di ricambio.
  • Accendino o fiammiferi impermeabili: Indispensabili per accendere un fuoco per riscaldamento o per purificare l’acqua.

Documenti e beni di valore:

Oltre alla sopravvivenza fisica, è cruciale preservare la propria identità e le proprie risorse:

  • Documenti: Fotocopie dei documenti d’identità (carta d’identità, passaporto, patente), certificati di nascita, matrimonio, assicurazioni mediche, estratti conto bancari e altre informazioni cruciali. È consigliabile salvare copie digitali criptate su un supporto esterno, ma anche conservarne una copia cartacea in un contenitore impermeabile.
  • Contanti: Una somma di denaro contante, preferibilmente in tagli piccoli, è essenziale, soprattutto in situazioni di emergenza in cui i sistemi elettronici potrebbero non funzionare.
  • Assegni di viaggio: Una valida alternativa al contante, particolarmente utile per transazioni più importanti.

Animali domestici:

Se si possiede un animale domestico, è fondamentale includere nel proprio kit di emergenza:

  • Cibo e acqua: Una scorta di cibo e acqua specifici per le esigenze del proprio animale.
  • Guinzaglio e ciotola: Fondamentali per il trasporto e l’alimentazione dell’animale.
  • Documenti: Fotocopia del libretto sanitario dell’animale.

Consigli finali:

Questa lista non è esaustiva, e le esigenze specifiche possono variare a seconda delle circostanze e delle condizioni climatiche. È importante aggiornare regolarmente il contenuto dello zaino, verificando la scadenza di cibo e medicinali. Infine, è fondamentale praticare la simulazione di un’evacuazione, per familiarizzare con il proprio kit d’emergenza e ottimizzare la preparazione. Prepararsi per l’imprevisto non è una questione di pessimismo, ma di responsabile gestione del rischio e di tutela della propria incolumità e di quella dei propri cari.