Cosa posso portare nel bagaglio su Ryanair?

0 visite

Ryanair limita il peso dei bagagli a 32 kg e le dimensioni a 80x120x120 cm (altezza, larghezza, profondità) per motivi di sicurezza. Questa restrizione non include ausili per la mobilità.

Commenti 0 mi piace

Viaggiare Low Cost con Ryanair: Guida Completa al Bagaglio da Stiva

Ryanair, regina indiscussa dei voli low cost, è nota per la sua efficienza e i prezzi competitivi. Tuttavia, per chi sceglie questa compagnia aerea, la gestione del bagaglio può rappresentare un aspetto cruciale del viaggio, da pianificare con attenzione per evitare spiacevoli sorprese in aeroporto. La chiarezza sulle regole è fondamentale per una partenza serena.

La politica bagagli di Ryanair, pur mirata a contenere i costi, è relativamente semplice, ma richiede un’attenta lettura per evitare supplementi indesiderati. Il limite massimo consentito per il bagaglio da stiva è di 32 kg, un peso considerevole che permette di portare con sé un discreto quantitativo di effetti personali. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle dimensioni massime: 80x120x120 cm (altezza, larghezza, profondità). Superare questi limiti comporterà costi aggiuntivi, spesso elevati, che potrebbero compromettere il vantaggio economico del volo low cost.

Prima di recarsi in aeroporto, è quindi consigliabile pesare e misurare accuratamente il proprio bagaglio. Un consiglio pratico? Utilizzare una bilancia apposita e un metro a nastro per evitare imprevisti. Ricordate che il peso viene controllato rigorosamente al momento della consegna del bagaglio e le sovradimensioni sono altrettanto severamente sanzionate.

Un aspetto importante da considerare riguarda l’organizzazione interna della valigia. Un’ottima distribuzione del peso evita spostamenti durante il trasporto e riduce il rischio di danni. Oggetti fragili andrebbero protetti con cura, avvolti in materiale adeguato per ammortizzare eventuali urti. Inoltre, è buona norma inserire all’interno del bagaglio un documento con i propri dati di contatto, in caso di smarrimento.

È fondamentale precisare che queste restrizioni non si applicano agli ausili per la mobilità, quali sedie a rotelle o altri dispositivi medici necessari per il passeggero. In questi casi, è sempre consigliabile contattare direttamente il servizio clienti di Ryanair per concordare le modalità di trasporto e ottenere le dovute informazioni.

In definitiva, una pianificazione attenta del proprio bagaglio è la chiave per un viaggio tranquillo con Ryanair. Rispettando i limiti di peso e dimensioni, si evita di incorrere in costi aggiuntivi e si assicura una partenza senza intoppi, concentrandosi così sul vero obiettivo del viaggio: godersi la vacanza o il soggiorno di lavoro. Ricordate: un bagaglio ben organizzato è sinonimo di serenità!