Cosa si può portare in aereo oltre al bagaglio a mano?

0 visite

Oltre al bagaglio a mano, in aereo si possono trasportare liquidi (nel rispetto delle normative), cibo confezionato sottovuoto o solido, articoli da toeletta e medicinali per uso personale. Sono ammessi anche accendini, sigarette (incluse quelle elettroniche) e dispositivi elettronici portatili. In casi specifici, si può trasportare ossigeno o aria compressa in forma gassosa.

Commenti 0 mi piace

Volare Leggeri (ma non troppo): Cosa Mettere in Valigia, Oltre al Bagaglio a Mano

Viaggiare in aereo può sembrare un labirinto di regole e restrizioni, soprattutto quando si tratta di cosa possiamo portare con noi a bordo. Concentriamoci, però, su quella zona grigia che va oltre il consueto bagaglio a mano, esplorando cosa è permesso portare per rendere il nostro volo più confortevole e senza intoppi.

Liquidi: Un Mare di Regolamenti, Ma Navigabile

La famigerata regola dei liquidi rimane un punto cruciale. Oltre ai 100ml per contenitore consentiti nel sacchetto trasparente del bagaglio a mano, possiamo portare liquidi nel bagaglio da stiva senza particolari limitazioni (se non quelle di peso e dimensioni, ovviamente). Parliamo di shampoo, creme solari, profumi: tutto ciò che ci serve per la vacanza, senza dover per forza acquistare mini-taglie costose. La chiave è assicurarsi che siano ben sigillati per evitare spiacevoli fuoriuscite.

Cibo: Rifornimento di Emergenza (e non solo)

La fame improvvisa è una nemica giurata del viaggiatore. Fortunatamente, la maggior parte delle compagnie aeree permette di portare cibo confezionato, soprattutto se sottovuoto o solido. Pensiamo a snack come barrette energetiche, biscotti, frutta secca o panini preparati in casa. Se si viaggia con bambini, è ancora più importante avere a disposizione cibo e bevande adatti alle loro esigenze. Ricordiamoci però che alcune destinazioni potrebbero avere restrizioni sull’importazione di determinati alimenti, quindi è bene informarsi prima della partenza.

Igiene Personale: Sentirsi a Casa, Anche in Volo

Oltre ai cosmetici liquidi consentiti nel bagaglio a mano, possiamo portare nel bagaglio da stiva tutto il necessario per la nostra igiene personale: deodoranti, saponi, dentifricio, spazzolini da denti, e persino rasoi (meglio se protetti!). Avere i nostri prodotti preferiti a portata di mano ci aiuta a mantenere la routine e sentirci più a nostro agio durante il viaggio.

Salute Prima di Tutto: Medicinali e Dispositivi Medici

I medicinali sono un capitolo a parte e meritano particolare attenzione. È fondamentale portare con sé tutte le medicine necessarie per il proprio fabbisogno, preferibilmente nella confezione originale e con la prescrizione medica (soprattutto per farmaci soggetti a particolari restrizioni). Questo vale sia per il bagaglio a mano che per quello da stiva. Inoltre, è consentito portare dispositivi medici portatili come aerosol o concentratori di ossigeno, previa approvazione della compagnia aerea. La cosa migliore è contattare la compagnia in anticipo per comunicare le proprie esigenze e ottenere le autorizzazioni necessarie.

Vizi (e non solo): Accendini, Sigarette e Tecnologia

Gli accendini (di solito uno per persona) e le sigarette (incluse le e-cigarette) sono generalmente ammessi a bordo, anche se l’utilizzo è severamente vietato durante il volo. I dispositivi elettronici portatili, come smartphone, tablet, e-reader e fotocamere, possono essere portati sia nel bagaglio a mano che in quello da stiva, anche se è consigliabile tenerli nel bagaglio a mano per evitare danni durante il trasporto. Ricordatevi di spegnerli o impostarli in “modalità aereo” durante il decollo e l’atterraggio.

In Conclusione: Organizzazione e Informazione Sono la Chiave

Viaggiare in aereo può sembrare complicato, ma con un po’ di pianificazione e informazione, possiamo evitare spiacevoli sorprese. Oltre al bagaglio a mano, abbiamo la possibilità di portare con noi una serie di oggetti che renderanno il nostro volo più confortevole e rilassante. Prima di partire, è sempre consigliabile consultare il sito web della compagnia aerea con cui si viaggia per verificare le normative specifiche e assicurarsi di rispettarle. Buon viaggio!