Cosa usare al posto delle scarpe da trekking?

15 visite
Per escursioni, prediligi scarponcini a scarpe da tennis: offrono maggiore protezione caviglie e piedi. Esistono scarponcini da trekking con diverse rigidità, a seconda del percorso. Per una protezione ottimale, scegli modelli alti.
Commenti 0 mi piace

Alternative alle scarpe da trekking: guida alla scelta

Le scarpe da trekking sono progettate specificamente per le escursioni su terreni accidentati e intemperie, ma non tutti hanno voglia di investire in un paio di scarponi da trekking tradizionali. Esistono diverse alternative valide che possono offrire una protezione e un supporto adeguati per le avventure escursionistiche occasionali.

Scarponcini da trekking

Gli scarponcini da trekking rappresentano una valida opzione per escursioni leggere e su sentieri relativamente pianeggianti. Offrono una migliore protezione e supporto della caviglia rispetto alle scarpe da tennis, pur mantenendo un comfort e una flessibilità simili. Inoltre, esistono modelli che variano in rigidità, adattandosi a diversi tipi di terreno.

Modelli alti

Per una protezione ottimale della caviglia, scegli scarponcini alti che superano il malleolo. Questi modelli offrono un supporto extra su terreni irregolari e prevengono le distorsioni.

Scarpe da trail running

Le scarpe da trail running sono progettate per correre su percorsi accidentati, ma possono essere utilizzate anche per escursioni brevi e leggere. Offrono una buona trazione, ammortizzazione e flessibilità, pur essendo più leggere e traspiranti degli scarponcini da trekking.

Scarpe da avvicinamento

Le scarpe da avvicinamento sono progettate per percorsi tecnici e per avvicinarsi alle vie di arrampicata. Hanno suole rigide per una buona stabilità su terreni rocciosi e appigli avanzati per una migliore aderenza. Possono essere un’opzione valida per escursioni su sentieri ripidi o con ostacoli.

Sandali da trekking

I sandali da trekking offrono una ventilazione e un comfort eccezionali. Sono adatti per escursioni in estate o sui terreni umidi. Tuttavia, forniscono una protezione limitata per la caviglia e potrebbero non essere adatti a tutti i tipi di sentieri.

Considerazioni importanti

Quando scegli un’alternativa alle scarpe da trekking, considera questi fattori:

  • Terreno: il tipo di terreno che percorrerai determinerà la rigidità e il livello di supporto necessari.
  • Lunghezza e difficoltà dell’escursione: le escursioni più lunghe e impegnative richiedono calzature più protettive.
  • Protezione caviglie: i modelli più alti offrono una migliore protezione, ma potrebbero essere meno confortevoli per lunghe distanze.
  • Comfort e traspirabilità: assicurati che le calzature siano comode e traspiranti, soprattutto se prevedi di percorrere lunghe distanze.

Per garantirti una scelta ottimale, è consigliabile provare diverse alternative e valutare quale si adatta meglio alle tue esigenze.