Cosa vedere a Porta Portese?

2 visite

A Trastevere, vicino al Ponte Sublicio, si consiglia una visita alla Chiesa di San Francesco a Ripa Grande, un gioiello architettonico. Nei dintorni, il complesso monumentale di San Michele a Ripa e il WEGIL offrono ulteriori spunti culturali.

Commenti 0 mi piace

Porta Portese: una passeggiata tra arte, storia e cultura

Situato nel cuore pulsante di Trastevere, Porta Portese è un vivace quartiere ricco di tesori nascosti e attrazioni culturali. Oltre al famoso mercato della domenica, ecco alcuni luoghi degni di nota che meritano una visita:

Chiesa di San Francesco a Ripa Grande

A pochi passi dal Ponte Sublicio, si erge la Chiesa di San Francesco a Ripa Grande, un capolavoro architettonico. Con la sua facciata barocca e gli interni decorati con affreschi e opere d’arte, questa chiesa è un gioiello del XVII secolo. All’interno, non perdete la Cappella Ludovisi, progettata da Carlo Fontana e affrescata dal Guercino.

Complesso monumentale di San Michele a Ripa

Nelle vicinanze, il complesso monumentale di San Michele a Ripa comprende la chiesa, il monastero e il museo Carlo Bilotti. La chiesa barocca, costruita nel XVII secolo, ospita pregevoli dipinti e sculture. Il monastero, oggi sede del Ministero dei Beni Culturali, offre un affascinante scorcio della vita monastica del passato. Il museo Carlo Bilotti, invece, espone una collezione di arte contemporanea italiana e internazionale.

WEGIL

A pochi passi dalla Chiesa di San Francesco a Ripa Grande, si trova il WEGIL, un’associazione culturale che ospita mostre d’arte, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Questo spazio dinamico è un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura contemporanea.

Altri luoghi di interesse

Esplorando il quartiere di Porta Portese, incontrerete altri luoghi interessanti, come:

  • L’Orto Botanico, un’oasi verde con una vasta collezione di piante e fiori.

  • Il Gianicolo, una collina panoramica con viste mozzafiato sulla città.

  • La Basilica di Santa Cecilia, una basilica del V secolo nota per i suoi mosaici bizantini.

  • La Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, che ospita una collezione di capolavori dell’arte italiana dal Rinascimento al Barocco.

Immerso nell’atmosfera vibrante di Trastevere, Porta Portese offre un’esperienza unica che combina arte, storia e cultura. Che siate appassionati di architettura, amanti dell’arte contemporanea o semplicemente curiosi di scoprire i tesori nascosti di Roma, questo quartiere non vi deluderà.