Dove andare in vacanza in Italia in treno?

0 visite

Per un viaggio in treno indimenticabile, esplorate gemme italiane come Volterra, Orta San Giulio, Spello, Venzone, Vipiteno, Vernazza e Vietri sul Mare. Città darte e paesaggi mozzafiato, offrono esperienze uniche e accessibili comodamente via ferrovia.

Commenti 0 mi piace

Un’Italia su rotaie: sette gemme da scoprire in treno

L’Italia, un paese ricco di storia, arte e bellezze naturali, si presta magnificamente ad essere esplorata in treno. Dimenticate lo stress del traffico e del parcheggio, e lasciatevi cullare dal ritmo lento e romantico delle rotaie, godendovi il panorama che scorre fuori dal finestrino. Per un viaggio indimenticabile, ecco sette gemme italiane, raggiungibili comodamente via ferrovia, che offrono esperienze uniche e autentiche.

1. Volterra, la città etrusca sospesa nel tempo: Arroccata su un colle che domina la Val di Cecina, in Toscana, Volterra affascina con le sue mura medievali, l’arte etrusca e la suggestiva atmosfera. Raggiungibile con un breve tragitto in autobus dalla stazione di Saline di Volterra, la città offre un viaggio indietro nel tempo, tra vestigia antiche e botteghe artigiane.

2. Orta San Giulio, un romantico borgo sul lago: In Piemonte, sulle sponde del Lago d’Orta, sorge Orta San Giulio, un incantevole borgo che sembra uscito da una fiaba. Dalla stazione ferroviaria di Orta-Miasino, una piacevole passeggiata vi condurrà al cuore del paese, tra vicoli pittoreschi, palazzi storici e la suggestiva Isola di San Giulio, raggiungibile con un romantico tragitto in barca.

3. Spello, la città dei fiori in Umbria: Immersa nel cuore verde dell’Umbria, Spello incanta con le sue case fiorite, le stradine lastricate e i panorami mozzafiato sulla valle. Facilmente raggiungibile dalla stazione di Spello, la città offre un’atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per una fuga dalla frenesia quotidiana. Non perdetevi la visita alla Cappella Baglioni nella chiesa di Santa Maria Maggiore, affrescata dal Pinturicchio.

4. Venzone, il borgo medievale rinato dalle sue ceneri: In Friuli-Venezia Giulia, Venzone è un esempio straordinario di ricostruzione post-terremoto. Raggiungibile dalla stazione di Venzone, il borgo medievale, perfettamente restaurato, conserva intatto il suo fascino antico, con le mura merlate, le case in pietra e l’atmosfera suggestiva.

5. Vipiteno, un gioiello alpino in Alto Adige: Incastonata tra le montagne dell’Alto Adige, Vipiteno affascina con le sue case colorate, la Torre delle Dodici e l’atmosfera tirolese. La stazione ferroviaria, situata nel cuore del paese, rende Vipiteno una base ideale per escursioni in montagna e per scoprire le tradizioni locali.

6. Vernazza, un’esplosione di colori nelle Cinque Terre: Arroccata su una scogliera a a picco sul mare, Vernazza è uno dei borghi più pittoreschi delle Cinque Terre, in Liguria. Raggiungibile comodamente in treno, Vernazza offre uno spettacolo di colori, tra le casette variopinte, il porticciolo e il mare cristallino.

7. Vietri sul Mare, la capitale della ceramica sulla Costiera Amalfitana: Affacciata sul Golfo di Salerno, Vietri sul Mare è famosa per la sua produzione artigianale di ceramiche. Dalla stazione ferroviaria di Vietri sul Mare-Amalfi, potrete immergervi nell’atmosfera vivace del paese, tra botteghe artigiane e scorci panoramici sulla costiera.

Queste sono solo alcune delle tante gemme italiane che si possono scoprire viaggiando in treno. Un modo di viaggiare lento, sostenibile e ricco di fascino, che permette di apprezzare appieno la bellezza e la diversità del nostro paese. Lasciatevi ispirare e partite alla scoperta dell’Italia su rotaie!