Dove arrivare in montagna con treno?

0 visite

Diverse località montane sono facilmente accessibili in treno. Tra queste spicca Pila, in Valle dAosta, particolarmente comoda da raggiungere. Altre opzioni includono Bardonecchia e Limone in Piemonte, Aprica e Chiesa Valmalenco in Lombardia, Tre Cime Dolomiti e Plose in Alto Adige. Infine, si menziona Cortina dAmpezzo, nelle Dolomiti venete, meta iconica.

Commenti 0 mi piace

Dalla stazione alla vetta: la montagna a portata di treno

Dimenticate code in autostrada, parcheggi impossibili e l’ansia da traffico. La montagna, con la sua aria frizzante e i panorami mozzafiato, è sempre più accessibile grazie a una rete ferroviaria efficiente che collega le città ai piedi delle cime. Se siete amanti della natura e desiderate una fuga rigenerante senza lo stress del viaggio in auto, ecco alcune destinazioni montane raggiungibili comodamente in treno, ognuna con il suo fascino unico e le sue peculiarità.

Valle d’Aosta: Pila, la montagna a un passo dalla stazione.

Pila, in Valle d’Aosta, è forse l’esempio più emblematico di come la montagna possa essere letteralmente “a portata di treno”. Grazie alla funivia che parte direttamente dalla stazione di Aosta, potrete raggiungere in pochi minuti le piste da sci in inverno e i sentieri escursionistici in estate. Un vero paradiso per chi cerca una vacanza senza pensieri, con un occhio di riguardo all’ambiente.

Piemonte: Bardonecchia e Limone, tra storia e natura.

Il Piemonte offre due alternative interessanti. Bardonecchia, rinomata per le sue piste da sci olimpiche e le attività outdoor, è facilmente raggiungibile con il treno che ferma direttamente in paese. Limone Piemonte, con il suo borgo storico affascinante e le sue piste da sci adatte a tutti i livelli, rappresenta un’altra opzione comoda per un weekend all’insegna dello sport e del relax.

Lombardia: Aprica e Chiesa Valmalenco, tesori nascosti da scoprire.

In Lombardia, Aprica e Chiesa Valmalenco offrono un’esperienza più autentica e meno affollata. Sebbene richiedano un cambio treno e un breve tratto in autobus per raggiungere le località, il viaggio è ampiamente ripagato dalla bellezza dei paesaggi e dalla possibilità di immergersi in una natura incontaminata. Aprica, con le sue piste soleggiate e i suoi percorsi per mountain bike, è ideale per le famiglie, mentre Chiesa Valmalenco, con le sue imponenti vette e i sentieri di alta quota, è un paradiso per gli escursionisti esperti.

Alto Adige: Tre Cime Dolomiti e Plose, l’emozione delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

L’Alto Adige, con le sue maestose Dolomiti, offre scenari indimenticabili. Anche se il treno non arriva direttamente ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, un comodo collegamento autobus dalla stazione di Dobbiaco permette di raggiungere questa meraviglia naturale in tempi relativamente brevi. Plose, con la sua vista panoramica sulla Valle Isarco e le sue attività per tutta la famiglia, è invece raggiungibile con una funivia che parte da Bressanone, città ben collegata con la rete ferroviaria.

Veneto: Cortina d’Ampezzo, l’iconica Regina delle Dolomiti.

Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, è una meta ambita da sempre. Sebbene la ferrovia non arrivi direttamente in paese, la stazione di Calalzo di Cadore è un ottimo punto di partenza. Da lì, un servizio di autobus efficiente collega la stazione con Cortina, permettendo di raggiungere questa perla delle Dolomiti venete in modo comodo e senza stress.

Oltre la meta, il viaggio.

Scegliere il treno per raggiungere la montagna non è solo una scelta pratica ed ecologica, ma anche un’opportunità per godersi il viaggio stesso. Ammirare i paesaggi che scorrono dal finestrino, leggere un libro o semplicemente rilassarsi e prepararsi all’avventura che vi aspetta. La montagna, con la sua bellezza selvaggia e la sua aria rigenerante, è più vicina di quanto pensiate. Basta salire a bordo e lasciarsi trasportare.