Dove fare un bel pic-nic in Piemonte?
Il Piemonte offre diverse aree picnic incantevoli. Si può scegliere la zona del Lago dellOlmo a Tornaco (Novara), oppure larea attrezzata nel Parco del Po a Bassignana (Alessandria). In alternativa, si può optare per la Cascina Cavanel, unarea picnic situata vicino al suggestivo Santuario di Oropa, a Biella.
Un Cesto di Delizie sotto il Cielo del Piemonte: Le Migliori Aree Picnic per un’Esperienza Indimenticabile
Il Piemonte, terra di colline sinuose, montagne imponenti e laghi scintillanti, si rivela un vero paradiso per gli amanti dei picnic. Abbandonare il caos cittadino e immergersi nella tranquillità della natura, gustando prelibatezze locali avvolti da un panorama mozzafiato, è un’esperienza che ricarica corpo e spirito. Ma dove stendere la tovaglia a quadri per un picnic davvero memorabile? Oltre alle destinazioni già note, il Piemonte nasconde angoli incantevoli, pronti ad accogliere cestini colmi di sapori e voglia di relax.
Oltre al Lago dell’Olmo a Tornaco (Novara), con le sue rive tranquille e l’atmosfera serena, perfetto per una fuga romantica o un picnic in famiglia, e all’area attrezzata nel Parco del Po a Bassignana (Alessandria), ideale per chi cerca un connubio tra natura e comodità grazie alle sue strutture pensate per il ristoro, il Piemonte offre una miriade di alternative, ognuna con il suo fascino unico.
Oltre i Classici: alla Scoperta di Angoli Nascosti
Se siete alla ricerca di un’esperienza più autentica e meno affollata, vi consiglio di esplorare le aree picnic disseminate lungo i sentieri del Parco Naturale della Valle Pesio e Tanaro. Qui, tra boschi rigogliosi e corsi d’acqua cristallina, potrete trovare radure perfette per un picnic all’ombra di alberi secolari. Immaginatevi, circondati dal profumo del bosco, gustando un panino con la toma piemontese e un bicchiere di Barbera.
Per chi ama la montagna, l’Alpe Veglia, nel cuore dell’Ossola, offre scorci panoramici incredibili e aree attrezzate dove poter godere della vista mozzafiato sulle cime circostanti. Un picnic qui è l’occasione ideale per abbinare il piacere del cibo alla scoperta di un ambiente alpino incontaminato.
E se siete appassionati di storia e spiritualità, oltre alla Cascina Cavanel vicino al Santuario di Oropa (Biella), che rimane un’ottima scelta per la sua vicinanza al sito sacro e la sua atmosfera suggestiva, vi suggerisco di esplorare le colline del Monferrato. In questa zona, patrimonio dell’UNESCO, potrete trovare aree picnic con vista sui vigneti e sui borghi medievali, assaporando la vera essenza del Piemonte tra un assaggio di nocciole e un sorso di Moscato d’Asti.
Consigli per un Picnic Perfetto in Piemonte:
- Pianificate in anticipo: Controllate le previsioni del tempo e scegliete l’area picnic più adatta alle vostre esigenze. Alcune aree sono attrezzate con tavoli e barbecue, altre sono più selvagge e richiedono un’organizzazione maggiore.
- Preparate un cestino goloso: Approfittate delle eccellenze gastronomiche piemontesi: formaggi, salumi, pane artigianale, frutta fresca e ovviamente, una buona bottiglia di vino locale.
- Rispettate l’ambiente: Portate con voi un sacco per i rifiuti e assicuratevi di lasciare l’area picnic pulita e in ordine.
- Godetevi il momento: Staccate la spina dalla tecnologia e immergetevi nella bellezza della natura. Il picnic è un’occasione per rilassarsi, chiacchierare con gli amici e riscoprire i piaceri semplici della vita.
In conclusione, il Piemonte offre una varietà infinita di aree picnic, pronte a soddisfare ogni gusto e preferenza. Che siate alla ricerca di un luogo tranquillo per una fuga romantica, di un’area attrezzata per un picnic in famiglia o di un’avventura nella natura selvaggia, il Piemonte vi sorprenderà con la sua bellezza e la sua ospitalità. Non vi resta che preparare il vostro cestino e partire alla scoperta di questo angolo di paradiso.
#Natura#Picnic#PiemonteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.