Dove partire per fare il giro dei 4 passi?

21 visite
Arabba e Malga Ciapela sono ottimi punti di partenza per il Giro dei Quattro Passi. Da Malga Ciapela, la funivia della Marmolada offre viste panoramiche mozzafiato da Punta Rocca (3265m).
Commenti 0 mi piace

Il Giro dei Quattro Passi: un’avventura sulle Dolomiti

Il Giro dei Quattro Passi è un iconico itinerario ciclistico che attraversa alcuni dei passi alpini più spettacolari delle Dolomiti. Questo percorso impegnativo offre viste mozzafiato e un’esperienza indimenticabile per i ciclisti di tutti i livelli.

Punti di partenza

Ci sono due punti di partenza principali per il Giro dei Quattro Passi:

  • Arabba: Questa pittoresca cittadina si trova nel cuore delle Dolomiti ed è un punto di partenza popolare per il giro.
  • Malga Ciapela: Situata ai piedi della Marmolada, Malga Ciapela offre un facile accesso alla funivia che porta a Punta Rocca.

Funivia della Marmolada

Se si parte da Malga Ciapela, la funivia della Marmolada è un modo spettacolare per iniziare il giro. La funivia sale fino a Punta Rocca (3265 m), offrendo viste panoramiche mozzafiato sulle Dolomiti. Da qui, inizia la discesa verso il primo passo, il Passo Pordoi.

Quattro Passi

Il Giro dei Quattro Passi prende il nome dai quattro passi alpini che i ciclisti devono affrontare:

  • Passo Pordoi: È il più alto dei quattro passi, con un’altitudine di 2239 m.
  • Passo Sella: Questo passo collega le valli di Fassa e Gardena.
  • Passo Gardena: Offre una salita panoramica con vista sulle cime circostanti.
  • Passo Campolongo: È il passo più basso del giro, con un’altitudine di 1875 m.

Itinerario

Il percorso completo del Giro dei Quattro Passi è di circa 55 chilometri con un dislivello di oltre 2000 metri. Il giro può essere completato in un solo giorno da ciclisti esperti, ma la maggior parte delle persone preferisce dividerlo in due o tre giorni.

Sentieri

Il Giro dei Quattro Passi si svolge principalmente su strade asfaltate, ma ci sono anche alcuni tratti su sentieri sterrati. I sentieri sono ben segnalati e adatti alla maggior parte dei ciclisti di mountain bike.

Viste

Il Giro dei Quattro Passi offre alcune delle viste più spettacolari sulle Dolomiti. I ciclisti devono aspettarsi di vedere cime imponenti, valli verdeggianti e laghi scintillanti.

Consigli

  • Pianificate il giro in anticipo e verificate le previsioni del tempo.
  • Portate molta acqua e cibo.
  • Indossate un casco e altri dispositivi di sicurezza.
  • Rimanete sul sentiero segnalato e rispettate gli altri utenti.
  • Prenotate in anticipo l’alloggio, soprattutto se viaggiate durante l’alta stagione.

Il Giro dei Quattro Passi è un’esperienza ciclistica indimenticabile che vi porterà attraverso alcuni dei paesaggi più belli del mondo. Che siate ciclisti esperti o principianti, questo giro è un must per chiunque ami la natura, l’avventura e il brivido del ciclismo in montagna.