Dove prendere il traghetto a Capri?
Dove prendere il traghetto a Capri
Capri, un’affascinante isola nel Golfo di Napoli, è una destinazione popolare per turisti provenienti da tutto il mondo. L’accesso all’isola può essere effettuato tramite traghetti che partono da Napoli. Esistono due punti di partenza principali per i traghetti diretti a Capri:
1. Molo Beverello
Il Molo Beverello, situato nel cuore di Napoli, vicino a Piazza Municipio, è il punto di partenza degli aliscafi per Capri. Gli aliscafi offrono un’opzione di viaggio veloce e confortevole, raggiungendo Capri in circa 45-60 minuti. Le compagnie di aliscafi che operano dal Molo Beverello includono SNAV, Alilauro, Caremar e NLG.
2. Calata Porta di Massa
Calata Porta di Massa, situata a breve distanza dal Molo Beverello, ospita i traghetti per Capri. Questi traghetti sono generalmente più grandi e meno costosi degli aliscafi, ma richiedono più tempo per raggiungere Capri, circa 80-120 minuti. Le compagnie di traghetti che operano da Calata Porta di Massa includono SNAV, Alilauro e Traghetti Capodichino.
Quale opzione scegliere?
La scelta tra aliscafo e traghetto dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze di viaggio.
Aliscafi
- Vantaggi: Velocità, comfort
- Svantaggi: Prezzo più elevato
Traghetti
- Vantaggi: Prezzo inferiore
- Svantaggi: Velocità minore, maggiore durata
Se si ha fretta o si cerca un viaggio più confortevole, gli aliscafi sono l’opzione migliore. Se si preferisce un’opzione più economica o non si ha fretta, i traghetti sono la scelta più appropriata.
Altre informazioni
- La frequenza dei traghetti e degli aliscafi varia a seconda della stagione.
- Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
- È disponibile una navetta che collega il Molo Beverello a Calata Porta di Massa per coloro che preferiscono i traghetti.
- Una volta raggiunta Capri, si può esplorare l’isola a piedi, in taxi o in autobus.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.