Dove si prende il battello per fare il giro del Lago di Garda?

10 visite
Per il giro in battello sul Lago di Garda, la partenza è da Malcesine, in via Lungolago, di fronte al bar Oasi. Partenze ogni mezzora.
Commenti 0 mi piace

Scopri le bellezze del Lago di Garda con un’indimenticabile gita in battello

Immergiti nella bellezza panoramica del Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, con un’incantevole gita in battello. Questa esperienza unica offre una prospettiva impareggiabile sullo splendido scenario circostante, permettendoti di ammirare le maestose montagne, le ville storiche e i pittoreschi villaggi.

Il punto di partenza: Malcesine

Per imbarcarti per il tuo viaggio acquatico, dirigiti a Malcesine, una pittoresca cittadina situata sulla sponda orientale del lago. Il punto di partenza per il giro in battello si trova in Via Lungolago, proprio di fronte al Bar Oasi.

Frequenza delle partenze

I traghetti partono ogni mezz’ora, offrendoti la massima flessibilità per pianificare la tua escursione. Puoi scegliere di fare un giro completo del lago o scendere in uno dei numerosi paesi lungo il percorso per esplorare le loro attrazioni uniche.

L’esperienza di navigazione

Mentre il battello scivola dolcemente sulle acque color smeraldo del lago, sarai accolto da viste mozzafiato. Ammira le cime imponenti delle Dolomiti che si stagliano all’orizzonte, le ville storiche che fiancheggiano la costa e gli affascinanti villaggi che punteggiano il paesaggio.

Punti di interesse

Durante il tuo giro in battello, potrai fare una sosta in diverse località incantevoli, tra cui:

  • Bardolino: Un villaggio affascinante noto per i suoi vigneti e la produzione di vino.
  • Sirmione: Una penisola pittoresca con resti romani, un castello medievale e sorgenti termali.
  • Limone sul Garda: Un paese idilliaco arroccato su una scogliera con giardini di limoni profumati.
  • Riva del Garda: Una città antica situata all’estremità settentrionale del lago, circondata da montagne.

Consiglio:

Per un’esperienza ottimale, si consiglia di effettuare il giro in battello durante la stagione primaverile o autunnale, quando il clima è mite e le folle sono più ridotte.