Dove si produce il Valpolicella Ripasso?

17 visite
Il Valpolicella Ripasso DOC, prodotto nella regione Veneto, trova la sua origine in 19 comuni veronesi. Questi comuni, situati nella provincia di Verona, condividono parte o la totalità del territorio destinato alla coltivazione delle uve e alla produzione di questo vino.
Commenti 0 mi piace

La casa del Valpolicella Ripasso: un viaggio nel cuore del Veneto

Nel pittoresco paesaggio collinare del Veneto, incastonati tra le dolci colline e le ubertose valli, si trovano i 19 comuni che rivendicano l’onore di essere la patria del rinomato Valpolicella Ripasso DOC.

Le origini storiche

Il Valpolicella Ripasso è un vino con una ricca storia intrecciata con le tradizioni vitivinicole della regione. Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando i viticoltori iniziarono a ripassare il Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone, un vino rosso più concentrato. Questo processo diede origine a un vino con una maggiore complessità e profondità, destinato a diventare un preferito dagli appassionati di vino in tutto il mondo.

Il terroir unico

I comuni che producono il Valpolicella Ripasso si trovano in una posizione geografica ideale, con un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e inverni miti. Le colline proteggono le vigne dai venti freddi del nord, creando un ambiente favorevole per la coltivazione dell’uva.

I comuni produttori

I 19 comuni che condividono la designazione Valpolicella Ripasso DOC sono:

  • Affi
  • Bardolino
  • Brentino Belluno
  • Bussolengo
  • Castelnuovo del Garda
  • Cavaion Veronese
  • Colognola ai Colli
  • Costermano
  • Dolcè
  • Fumane
  • Gargagnago
  • Grezzana
  • Illasi
  • Marano di Valpolicella
  • Mezzane di Sotto
  • Negrar
  • Pescantina
  • Rivoli Veronese
  • Sant’Ambrogio di Valpolicella

Questi comuni coprono una vasta area, con vigneti che si estendono su pendii di collina, pianure e valli. Ciascun comune contribuisce al carattere unico del Valpolicella Ripasso, con sfumature derivanti dal terreno, dall’altitudine e dalle pratiche viticole locali.

Un viaggio sensoriale

Visitare la patria del Valpolicella Ripasso è un viaggio sensoriale alla scoperta di un vino straordinario. Dalle pittoresche vigne ai vigneti terrazzati, il paesaggio invita all’esplorazione e alla degustazione. Gli amanti del vino possono immergersi nella cultura locale, incontrare i viticoltori e sperimentare in prima persona il processo di produzione del Ripasso.

Conclusione

I 19 comuni della provincia di Verona sono il cuore e l’anima del Valpolicella Ripasso DOC. Il loro terroir unico, le tradizioni secolari e la passione dei viticoltori locali hanno contribuito a creare un vino che è amato da intenditori e amanti del vino in tutto il mondo.