Dove vedere la dimostrazione del vetro Murano?

5 visite

A Murano, il Museo del Vetro, ospitato nellex sede vescovile di Torcello dal 1861, custodisce una collezione di pregio che illustra la lunga e prestigiosa tradizione vetraria dellisola, offrendo una panoramica sulla sua storia e sullarte vetraria.

Commenti 0 mi piace

L’Arte Incandescente di Murano: Dove Ammirare la Sua Maestria

Murano, isola della laguna veneziana, è sinonimo di vetro. Un nome che evoca secoli di tradizione, maestria artigianale e opere d’arte di ineguagliabile bellezza. Ma dove si può veramente assistere alla magia che trasforma sabbia e fuoco in sculture luminose e oggetti di design? Dove si può toccare con mano la storia e l’evoluzione di quest’arte millenaria?

La risposta è, in primis, sull’isola stessa di Murano. Passeggiando per le sue calli, ci si imbatte in numerose fornaci, alcune più turistiche, altre ancora legate a una tradizione familiare tramandata di generazione in generazione. Molte di queste offrono dimostrazioni gratuite (o a pagamento, spesso con la possibilità di acquistare i manufatti realizzati) dove un maestro vetraio, con gesti sapienti e precisi, modella la massa incandescente, creando vasi, sculture, e oggetti decorativi sotto gli occhi ammirati del pubblico.

Ma per un’immersione più completa e profonda nella storia del vetro di Murano, la tappa imprescindibile è il Museo del Vetro. Situato nell’antica sede vescovile di Torcello, un edificio storico che da solo merita una visita, il museo custodisce una collezione eccezionale che racconta la lunga e gloriosa storia dell’arte vetraria muranese.

Qui, non si assiste alla creazione in diretta, ma si ammira il frutto di secoli di evoluzione tecnica e stilistica. Dalle prime testimonianze dell’arte vetraria romana ai capolavori del Rinascimento, passando per le sperimentazioni del Novecento, il Museo del Vetro offre una panoramica completa e affascinante. Si possono ammirare vetri soffiati, vetri smaltati, vetri incisi, vetri a filigrana, specchi, lampadari imponenti e piccole sculture di rara bellezza.

Oltre alla collezione permanente, il museo ospita spesso mostre temporanee dedicate a specifici aspetti dell’arte vetraria o a singoli artisti, offrendo sempre nuove prospettive e spunti di riflessione.

Ecco quindi dove cercare l’anima incandescente del vetro di Murano:

  • Direttamente nelle fornaci di Murano: per assistere dal vivo alla creazione di un’opera, respirare il calore del forno e ammirare l’abilità dei maestri.
  • Al Museo del Vetro di Murano: per un viaggio attraverso la storia e l’arte vetraria, ammirando una collezione di pregio e approfondendo la conoscenza di questa tradizione millenaria.

Visitare Murano e immergersi nel suo mondo di vetro non è solo un’esperienza turistica, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di un’arte unica, di una storia affascinante e di una maestria che continua a incantare il mondo intero. È un’occasione per ammirare il frutto del genio umano, trasformato in oggetti di straordinaria bellezza e fragilità.