In che periodo dell'anno ci sono più turbolenze?

9 visite
Studi INGV confermano lincremento delle turbolenze aeree invernali, imputabile ai cambiamenti climatici. La maggiore frequenza in questa stagione è legata a specifici fenomeni meteorologici ancora in fase di approfondimento.
Commenti 0 mi piace

Turbolenze aeree: l’inverno, la stagione più movimentata?

Le turbolenze aeree sono un fenomeno che affligge viaggiatori e piloti da decenni. Ma un nuovo studio dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) getta luce su un aspetto particolare: l’inverno sembra essere la stagione più “movimentata” per quanto riguarda le turbolenze.

I ricercatori dell’INGV hanno analizzato dati di lungo periodo, confermando l’incremento delle turbolenze aeree durante i mesi invernali. Questo fenomeno, ancora in fase di approfondimento, sembra essere legato a specifici fenomeni meteorologici che si manifestano con maggiore frequenza proprio in inverno.

Tra le possibili cause, si ipotizza un ruolo significativo dei cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature globali, infatti, influisce sui flussi d’aria e sulla formazione di correnti a getto, contribuendo alla creazione di condizioni più instabili e soggette a turbolenze.

Ma quali sono i fenomeni meteorologici specifici che favoriscono le turbolenze invernali? La ricerca dell’INGV punta l’attenzione su alcune possibili cause:

  • Fronti atmosferici: Il passaggio dei fronti freddi e caldi in inverno, con le relative variazioni di temperatura e pressione, genera forti venti e correnti ascensionali, aumentando il rischio di turbolenze.
  • Jet stream: Le correnti a getto, flussi d’aria rapidi e concentrati in alta quota, sono più intense in inverno e possono creare turbolenze di tipo “clear air turbulence”, difficili da prevedere e da individuare con i sistemi radar tradizionali.
  • Tempeste invernali: Le tempeste invernali, con le loro forti raffiche di vento e precipitazioni intense, possono creare turbolenze severe, soprattutto nelle zone di passaggio.

La ricerca dell’INGV rappresenta un passo avanti nella comprensione delle cause delle turbolenze aeree, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici. Questo studio apre nuove prospettive per la previsione e la mitigazione di questo fenomeno, contribuendo alla sicurezza dei viaggi aerei.

Ulteriori approfondimenti e studi saranno necessari per chiarire con precisione i meccanismi che regolano le turbolenze aeree in inverno, e per sviluppare sistemi di previsione più accurati, garantendo un viaggio più sicuro e confortevole per tutti.