Perché si chiama Plan de Corones?
Le leggendarie origini del nome Plan de Corones
Il maestoso Plan de Corones, situato nel cuore delle Dolomiti italiane, deve il suo nome unico a un’affascinante leggenda che risale ai tempi antichi.
Secondo la tradizione, la montagna era un tempo conosciuta come Monte di Tre Cime. Si dice che nel III secolo d.C., una guerriera di nome Dolasilla guidò un esercito di Rhaetii contro gli invasori romani. Dopo una feroce battaglia, Dolasilla e i suoi compagni furono costretti a ritirarsi sulle tre cime della montagna.
Lì, sull’altura più elevata, Dolasilla fu incoronata regina del suo popolo. L’evento fu un simbolo di coraggio e resilienza, e la montagna da allora in poi fu conosciuta come Plan de Corones, che significa “pianoro dell’incoronazione”.
Il nome Plan de Corones è un’eredità della leggendaria figura di Dolasilla, che rappresentava lo spirito indomabile e l’orgoglio del popolo Rhaetii. La leggenda è diventata una parte integrante dell’identità culturale della regione, trasmessa di generazione in generazione.
Oltre al suo significato storico, il nome Plan de Corones riflette anche la bellezza e la maestosità della montagna stessa. Il pianoro sommitale offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti circostanti, rendendolo una destinazione popolare per gli escursionisti, gli sciatori e gli amanti della natura.
In definitiva, il nome Plan de Corones è più di un semplice nome; è un legame con il passato, un simbolo di coraggio e un omaggio alla bellezza della natura. Attraverso la leggenda di Dolasilla, il nome della montagna evoca un senso di meraviglia e rispetto per le antiche storie che hanno plasmato la regione.
#Corones#Dolomiti#MonteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.