Qual è il castello più alto d'Italia?

27 visite
In Abruzzo, a 1464 metri sul livello del mare, svetta la rocca di Rocca Calascio. Questa imponente fortezza, situata nel comune di Calascio, domina il paesaggio circostante con la sua posizione elevata e suggestiva. La sua altezza e la sua posizione la rendono unimponente testimonianza del passato.
Commenti 0 mi piace

Rocca Calascio: La Sentinella Solitaria sulle Montagne d’Abruzzo

Incastonata tra le vette aspre dell’Appennino abruzzese, Rocca Calascio si erge maestosa a 1464 metri sul livello del mare, guadagnandosi il titolo di castello più alto d’Italia. Questa imponente fortezza medievale veglia sul paesaggio circostante, un monumento solitario alla resilienza e all’ingegno umano.

La Rocca fu costruita nell’XI secolo come avamposto difensivo per controllare la strategica Via Claudia Nova, un’antica strada romana che collegava l’Italia centrale con il Mare Adriatico. La sua posizione elevata offriva una visuale panoramica sulla valle del Tirino, consentendo ai difensori di individuare gli invasori in avvicinamento da lontano.

Nel corso dei secoli, Rocca Calascio ha resistito a numerosi attacchi e assedi. È stata testimone di guerre, rivolte e intrighi politici. Durante la guerra sociale del I secolo a.C., fu conquistata dai ribelli Marsi che si opposero al dominio romano. Successivamente, passò di mano tra diversi signori feudali fino a quando, nel XIII secolo, fu acquisita dagli Angioini, che la trasformarono in una cittadella fortificata.

La struttura attuale della Rocca è il risultato di secoli di ampliamenti e modifiche. Il nucleo originale era un semplice mastio, ma nel tempo furono aggiunte torri, mura e altri edifici. Il complesso oggi comprende la fortezza principale, un borgo con diverse case e una cisterna per l’approvvigionamento idrico.

Sebbene Rocca Calascio sia stata abbandonata per secoli, conserva ancora il suo fascino antico. Le sue mura di pietra grezza e le torri merlate evocano un’epoca passata di battaglie e conflitti. I visitatori possono passeggiare lungo le sue mura e ammirare il panorama mozzafiato sui monti circostanti e sulla valle sottostante.

La Rocca è diventata anche una popolare location per le riprese cinematografiche. È apparsa in film come “Ladyhawke” (1985), “Il nome della rosa” (1986) e “Il gladiatore” (2000). Queste apparizioni hanno contribuito ad aumentare la fama della fortezza e ad attrarre turisti da tutto il mondo.

Oggi, Rocca Calascio è un simbolo iconico dell’Abruzzo e un monumento a un passato ricco di storia e coraggio. La sua posizione elevata e il suo isolamento lo rendono un luogo magico e suggestivo, invitando visitatori ad immergersi nel passato e a meravigliarsi della magnificenza di questa antica fortezza.