Qual è il più bel paese della Puglia?

19 visite
La Puglia vanta 14 borghi inseriti tra i più belli dItalia: Alberobello, Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Maruggio, Monte SantAngelo, Otranto, Pietramontecorvino, Presicce, Roseto Valfortore, San Michele di Bari, Specchia e Vico del Gargano.
Commenti 0 mi piace

Alla scoperta dei borghi più incantevoli della Puglia

Annidata nel tacco dello stivale italiano, la Puglia è una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con una costa incontaminata, uliveti secolari e borghi medievali, la Puglia è un tesoro nascosto che offre ai visitatori un’esperienza unica.

Tra i numerosi tesori della Puglia, spiccano 14 borghi riconosciuti come tra i più belli d’Italia, ciascuno con un fascino e un’atmosfera unici.

Alberobello: le case dei trulli

Il borgo di Alberobello è famoso per le sue iconiche case a trullo, costruzioni coniche in pietra calcarea che rendono il paese un luogo da favola. Passeggiando tra le stradine acciottolate, i visitatori possono ammirare questi trulli pittoreschi, alcuni dei quali sono stati trasformati in negozi, ristoranti e hotel.

Alberona: il paese dei murales

Situato nel Tavoliere delle Puglie, Alberona è un piccolo borgo che ha saputo reinventarsi grazie all’arte di strada. Le strade del paese sono letteralmente una tela, con oltre 100 murales colorati che raccontano storie e raffigurano personaggi locali.

Bovino: il paese delle torri

Bovino, incastonato sull’Appennino Dauno, è caratterizzato da un profilo inconfondibile, dominato da tre torri normanne. Queste torri, insieme alle mura della città, testimoniano l’importanza strategica di Bovino nel Medioevo.

Cisternino: il borgo bianco

Cisternino è un grazioso borgo in provincia di Brindisi, noto per le sue casette bianche adornate da fiori colorati. Passeggiando lungo le sue stradine lastricate, i visitatori possono ammirare le porte in ferro battuto, le finestre decorate e i balconi fioriti che rendono questo borgo un luogo pittoresco.

Locorotondo: il paese dai vicoli a spirale

Locorotondo, nella Valle d’Itria, è un borgo unico nel suo genere, noto per i suoi vicoli a spirale che conducono a piazzette nascoste. L’intreccio di stradine bianche e gli edifici in pietra calcarea creano un ambiente incantevole, che ha fatto guadagnare a Locorotondo il soprannome di “Città Bianca”.

Maruggio: il paese del mare

Maruggio è una perla situata sulla costa ionica della Puglia, famosa per le sue spiagge incontaminate e il mare cristallino. Il borgo è un luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole, il mare e la cucina locale.

Monte Sant’Angelo: il paese del santuario

Monte Sant’Angelo, sul promontorio del Gargano, è un borgo caratterizzato dalla presenza del Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della cristianità. Il santuario è scavato nella roccia e attira visitatori da tutto il mondo.

Otranto: la città dei martiri

Otranto, all’estremità orientale della Puglia, è una città con un ricco passato storico. È famosa per la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro dell’arte romanica, e per il Castello Aragonese, che racconta la tragica storia del massacro dei martiri di Otranto.

Pietramontecorvino: il paese della pietra

Pietramontecorvino, situato nel Parco Nazionale del Gargano, è un borgo costruito interamente in pietra. Le sue case, le strade e persino le chiese sono scolpite nella roccia calcarea, creando un paesaggio architettonico unico.

Presicce: il paese dei due borghi

Presicce è un borgo peculiare diviso in due quartieri distinti: Presicce e Presicce-Acquarica. Il primo è caratterizzato da case signorili e palazzi barocchi, mentre il secondo conserva un’atmosfera più rurale con trulli e case in pietra calcarea.

Roseto Valfortore: il paese delle rocce

Roseto Valfortore, nel cuore del Subappennino Dauno, è un borgo costruito su un affioramento roccioso. Le case del paese sono incastonate tra le rocce, creando un panorama suggestivo e pittoresco.

San Michele di Bari: il paese del patrono

San Michele di Bari è un borgo situato nella periferia del capoluogo pugliese. È noto per il Santuario di San Michele Arcangelo, che ospita le reliquie del patrono di Bari. Il borgo è ricco di edifici storici e chiese, testimonianza del suo passato religioso.

Specchia: il paese dei fiori

Specchia, nel Salento, è un piccolo borgo che si distingue per le sue case bianche adornate da fiori colorati. Il paese è ricco di giardini e balconi fioriti, che creano un’atmosfera colorata e accogliente.

Vico del Gargano: il paese del promontorio

Vico del Gargano, situato sul versante settentrionale del Gargano, è un borgo che offre viste mozzafiato sul mare Adriatico. Il paese è un luogo ideale per escursioni e attività all’aria aperta, con sentieri che conducono a calette nascoste e baie incontaminate.

Questi 14 borghi sono solo un assaggio della bellezza e del fascino che la Puglia ha da offrire. Ognuno di essi custodisce una storia, una cultura e un paesaggio unici, rendendo la Puglia una destinazione imperdibile per gli amanti dell’architettura, della storia e della natura.