Qual è la città più fredda della Toscana?

88 visite
Tra le località toscane con temperature minime estreme registrate, Manciano e Siena hanno toccato i -10°C, rispettivamente nel gennaio 1963 e nel gennaio 1979 e febbraio 1929. LElba, a Monte Calamita, ha registrato -9,9°C nel gennaio 1963, mentre San Gimignano -9,5°C nel gennaio 1985.
Commenti 0 mi piace

Le città più gelide della Toscana: le temperature minime estreme

La Toscana, nota per i suoi paesaggi pittoreschi e il clima mite, può sorprendere con le sue temperature gelide nelle notti invernali. Tra le località della regione, alcune si distinguono per aver registrato temperature minime estreme, sfidando le più rigide condizioni artiche.

Manciano: il freddo più intenso

Manciano, una cittadina medievale situata nel cuore della Maremma, detiene il record di temperatura più bassa mai registrata in Toscana. Nel gennaio 1963, il termometro scese a un gelido -10°C, lasciando ghiacciati i suoi abitanti e i dintorni.

Siena: il gelo della città d’arte

Anche Siena, la splendida città collinare famosa per il suo Palio, ha sperimentato temperature estreme. Nel gennaio 1979 e nel febbraio 1929, il gelo raggiunse i -10°C, ricoprendo la città di un manto di neve e ghiaccio che trasformò le sue strade medievali in un paesaggio incantato.

Isola d’Elba: il freddo del mare

Anche l’Isola d’Elba, una perla nel Mar Tirreno, non è immune alle temperature gelide. A Monte Calamita, il punto più alto dell’isola, il termometro è precipitato a -9,9°C nel gennaio 1963, trasformando il paesaggio costiero in un deserto invernale.

San Gimignano: il freddo delle torri

San Gimignano, il “Borgo delle belle torri”, situato nella campagna toscana, ha registrato temperature minime altrettanto rigide. Nel gennaio 1985, il termometro scese a -9,5°C, avvolgendo le sue famose torri in un’aura di ghiaccio che le fece apparire come sentinelle in un mondo congelato.

Queste temperature estreme sottolineano la diversità climatica della Toscana, che può spaziare da estati calde e soleggiate a inverni freddi e rigidi. Nonostante il loro clima generalmente mite, le città toscane possono occasionalmente trasformarsi in luoghi in cui il freddo sfida i limiti della sopportazione umana, creando paesaggi invernali memorabili che mettono alla prova la resistenza degli abitanti e dei visitatori.