Quali sono i paesi più belli della Puglia?

20 visite
La Puglia vanta 14 borghi inseriti tra i più belli dItalia, tra cui Alberobello, Locorotondo e Otranto. Altri comuni degni di nota sono Alberona, Bovino, Cisternino, Maruggio, Monte SantAngelo, Pietramontecorvino, Presicce, Roseto Valfortore, San Michele di Bari, Specchia e Vico del Gargano.
Commenti 0 mi piace

Splendori della Puglia: alla scoperta dei borghi più affascinanti del tacco d’Italia

Situata nella parte sud-orientale della penisola italiana, la Puglia è una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Oltre alle sue meravigliose coste e alle sue città barocche, la Puglia ospita anche una pletora di affascinanti borghi, molti dei quali sono stati riconosciuti tra i più belli d’Italia.

Borghi più belli d’Italia

Ben 14 borghi pugliesi si sono guadagnati il prestigioso riconoscimento “Borghi più belli d’Italia”, un attestato che ne certifica l’eccezionale valore storico, artistico e architettonico. Tra questi splendidi paesi figurano:

  • Alberobello: Famoso per i suoi caratteristici trulli, queste abitazioni coniche in pietra calcarea bianca rendono questo borgo un luogo incantevole.
  • Locorotondo: Arroccato su una collina, Locorotondo è un labirinto di case bianche a forma circolare, che gli conferiscono un’atmosfera quasi fiabesca.
  • Otranto: Città portuale con una lunga e affascinante storia, Otranto vanta una magnifica cattedrale romanica e un imponente castello a strapiombo sul mare.

Altri borghi degni di nota

Oltre ai borghi riconosciuti a livello nazionale, la Puglia ospita numerosi altri paesi altrettanto affascinanti, tra cui:

  • Alberona: Un piccolo borgo medievale con un centro storico ben conservato e una suggestiva chiesa rupestre.
  • Bovino: Situato su una collina rocciosa, Bovino offre viste panoramiche sulla campagna circostante e un imponente castello normanno.
  • Cisternino: Un incantevole borgo bianco con stradine tortuose e pittoresche piazze.
  • Maruggio: Un paese agricolo con un antico centro storico dominato dal Castello Ducale.
  • Monte Sant’Angelo: Un importante luogo di pellegrinaggio con il Santuario di San Michele Arcangelo, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO.
  • Pietramontecorvino: Un borgo fortificato con un castello medievale in cima a una collina che domina la valle sottostante.
  • Presicce: Una città barocca nota per le sue numerose chiese e palazzi storici.
  • Roseto Valfortore: Un borgo medievale situato tra due fiumi, con un castello normanno e un antico ponte romano.
  • San Michele di Bari: Un pittoresco borgo costiero a pochi chilometri da Bari, con un’ampia spiaggia e un porticciolo.
  • Specchia: Conosciuta come la “Firenze del Salento”, Specchia è una città ricca di palazzi barocchi e chiese storiche.
  • Vico del Gargano: Un borgo medievale immerso nel Parco Nazionale del Gargano, con un castello bizantino e una grotta preistorica.

Esplorare i borghi pugliesi

I borghi della Puglia sono un invito a un viaggio nel tempo, dove storia, cultura e natura si intrecciano in un affascinante mosaico. Esplorare questi paesi è un’esperienza unica, che vi permetterà di scoprire le tradizioni locali, degustare la deliziosa cucina pugliese e ammirare l’incredibile patrimonio architettonico della regione.

Dalle incantevoli case bianche di Alberobello al maestoso castello di Bovino, dai vicoli suggestivi di Cisternino alle spiagge mozzafiato di San Michele di Bari, i borghi della Puglia offrono un’esperienza indimenticabile che vi lascerà incantati.