Quali sono le nuove figure professionali del turismo?

3 visite

Il turismo sostenibile sta guadagnando sempre più popolarità in Italia, creando nuove opportunità professionali:

  • Guida ambientale escursionistica (GAE): guida escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike in aree protette, promuovendo la tutela ambientale.
  • Imprenditore agrituristico: gestisce strutture ricettive in contesti agricoli, offrendo esperienze di vita rurale sostenibile.
  • Travel designer: pianifica e organizza viaggi personalizzati, valorizzando le destinazioni sostenibili.
Commenti 0 mi piace

Il Turismo che Cambia: le Nuove Professioni che Scommettono sulla Sostenibilità

Il turismo, un settore in costante evoluzione, sta vivendo una trasformazione profonda, guidata da una consapevolezza crescente verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. In Italia, questo cambiamento si traduce nella nascita di nuove figure professionali, capaci di coniugare la passione per il viaggio con il rispetto per il territorio e la cultura locale. Non si tratta più solo di accogliere turisti, ma di offrire esperienze autentiche e significative, che contribuiscano allo sviluppo economico delle comunità senza compromettere le risorse naturali.

L’attenzione verso un turismo più consapevole ha generato una domanda specifica, a cui il mercato del lavoro sta rispondendo con profili innovativi e competenze specializzate. Tre figure emergono in particolare, rappresentando un’interessante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel turismo sostenibile: la Guida Ambientale Escursionistica, l’Imprenditore Agrituristico e il Travel Designer orientato alla sostenibilità.

La Guida Ambientale Escursionistica (GAE): Ambasciatore del Territorio e della Natura

La GAE non è semplicemente una guida turistica, ma un vero e proprio ambasciatore del territorio. Conosce profondamente l’ambiente naturale, la sua flora, la sua fauna e la sua storia. Il suo ruolo è quello di accompagnare gruppi di persone in escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike, svelando i segreti di aree protette, parchi naturali e sentieri nascosti. Ma la sua missione va oltre la semplice illustrazione: la GAE sensibilizza i partecipanti alla tutela ambientale, educando al rispetto dell’ecosistema e promuovendo pratiche sostenibili durante le escursioni. La sua competenza spazia dalla conoscenza delle tecniche di orientamento e primo soccorso, alla capacità di interpretare il paesaggio e trasmettere l’importanza della biodiversità. In un’epoca in cui il contatto con la natura è sempre più ricercato, la GAE rappresenta un punto di riferimento essenziale per un turismo esperienziale e rispettoso.

L’Imprenditore Agrituristico: Custode della Tradizione e Innovatore dell’Accoglienza

L’agriturismo, da semplice forma di ricettività rurale, si sta evolvendo in un modello di sviluppo sostenibile che valorizza il patrimonio agricolo e culturale del territorio. L’Imprenditore Agrituristico moderno non si limita a offrire alloggio e ristorazione, ma crea esperienze coinvolgenti che permettono ai turisti di immergersi nella vita rurale. Organizza laboratori didattici, degustazioni di prodotti tipici, attività all’aria aperta e visite guidate all’interno dell’azienda agricola. L’obiettivo è quello di far conoscere le tradizioni locali, promuovere un’alimentazione sana e consapevole, e sostenere l’economia circolare. Un imprenditore agrituristico di successo è colui che riesce a coniugare l’amore per la terra con le competenze di gestione aziendale, marketing e comunicazione, creando un’offerta turistica unica e sostenibile.

Il Travel Designer: Architetto di Esperienze di Viaggio Etiche e Responsabili

Il Travel Designer è l’evoluzione del tradizionale agente di viaggio. Non si limita a prenotare voli e alberghi, ma progetta e organizza viaggi personalizzati, costruiti su misura per le esigenze e i desideri del cliente. La sua specializzazione risiede nella capacità di individuare e valorizzare destinazioni sostenibili, supportando operatori turistici che si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale e a rispettare le comunità locali. Il Travel Designer seleziona alloggi eco-friendly, promuove il trasporto pubblico e le attività a basso impatto ambientale, e incoraggia i turisti a interagire con la cultura locale in modo rispettoso. È un vero e proprio consulente di viaggio, che guida il cliente verso un’esperienza autentica e responsabile, contribuendo a un turismo più equo e sostenibile.

In conclusione, il turismo sostenibile non è solo una tendenza passeggera, ma un cambiamento profondo che sta trasformando il modo di viaggiare e di vivere il territorio. Le nuove figure professionali descritte rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, offrendo opportunità di lavoro stimolanti e gratificanti per chi desidera contribuire a un futuro più sostenibile. La chiave del successo risiede nella passione, nella competenza e nella capacità di innovare, reinventando il turismo in chiave etica e responsabile.