Quali sono le zone malfamate di Napoli?

115 visite
Napoli presenta aree a elevata criminalità, come Scampia, con le sue problematiche Vele, e Secondigliano, roccaforte di clan camorristici. Queste zone richiedono cautela, soprattutto ai visitatori, vista la precaria situazione socio-economica e il rischio sicurezza.
Commenti 0 mi piace

Napoli: Esplorare Sicuramente le Aree Malfamate

Napoli, una città ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, offre ai visitatori un’esperienza affascinante. Tuttavia, come ogni grande città, Napoli ha la sua giusta quota di zone ad alto tasso di criminalità che richiedono cautela.

Le Zone Malfamate di Napoli

Le aree più famigerate di Napoli sono Scampia e Secondigliano, note per la loro forte presenza di criminalità organizzata e la precaria situazione socio-economica.

  • Scampia: Questa periferia settentrionale è tristemente famosa per i suoi enormi edifici residenziali chiamati “Vele”, che sono diventati un simbolo della miseria e della criminalità. La zona è controllata dalle potenti famiglie camorristiche, i Di Lauro e i Licciardi.

  • Secondigliano: Situata a nord-est, Secondigliano è un’altra roccaforte della Camorra. È sede del potente clan Giuliano, noto per il suo coinvolgimento nel traffico di droga e nel racket dell’estorsione.

Precauzioni per i Visitatori

Sebbene queste zone siano generalmente da evitare, ci sono alcune precauzioni che i visitatori possono adottare se devono avventurarsi in esse:

  • Stai attento ai tuoi effetti personali: Fai attenzione a borseggiatori e scippatori, che sono comuni in queste aree.
  • Non camminare da solo di notte: Spostati in gruppo o prendi un taxi se devi uscire nelle ore serali.
  • Evita strade e vicoli bui: Rimani nelle strade principali ben illuminate.
  • Non ostentare ricchezza: Indossa abiti modesti ed evita di sfoggiare gioielli o altri oggetti di valore.
  • Fidati del tuo istinto: Se ti senti a disagio o insicuro, allontanati immediatamente dall’area.

Altre Aree da Evitare

Oltre a Scampia e Secondigliano, ci sono altre aree di Napoli che i visitatori dovrebbero evitare:

  • Forcella: Situata nel centro storico, questa zona è nota per il suo alto tasso di criminalità, compresi spaccio di droga e violenze tra bande.
  • Sanità: Un altro quartiere del centro storico, Sanità è una zona trafficata da immigrati e povera, con un alto tasso di criminalità minore.
  • Poggioreale: Questa periferia orientale è sede di un importante carcere e ha un alto tasso di criminalità legata al traffico di droga e alle rapine.

Esplorare Napoli in Sicurezza

Nonostante le sue zone malfamate, Napoli ha molto da offrire ai visitatori. Esplorando con cautela e adottando le precauzioni necessarie, puoi goderti in sicurezza la bellezza e il fascino di questa città unica.

Ecco alcuni suggerimenti per un’esperienza di viaggio sicura a Napoli:

  • Rimani nelle aree turistiche: Attieniti a luoghi come il centro storico, Posillipo e Chiaia, che sono generalmente più sicuri.
  • Prenota un tour guidato: Se vuoi avventurarti in altre aree, considera di prenotare un tour guidato con una guida locale esperta.
  • Utilizza il trasporto pubblico: Il trasporto pubblico di Napoli è efficiente e relativamente sicuro.
  • Sii consapevole del tuo ambiente: Fai attenzione a ciò che ti circonda, presta attenzione alle persone che ti seguono e denuncia qualsiasi attività sospetta alle autorità.