Quando ci sono i mercatini a Lecce?

5 visite

A Lecce, diversi mercati animano la città. Il lunedì e venerdì mattina, in via Bari, si tiene un mercato vario. Ogni mattina, Porta Rudiae offre un mercato vivace. La domenica mattina, San Cataldo ospita un mercato. Infine, il venerdì, le Manifatture Knos accolgono il mercato contadino GAS.

Commenti 0 mi piace

Mercati a Lecce: Guida Completa

Lecce, la capitale barocca del Salento, è una città ricca di mercati che offrono un’ampia varietà di prodotti e sapori locali. Di seguito una guida completa ai mercati di Lecce, con giorni e orari di apertura:

  • Mercato di Via Bari: Il lunedì e il venerdì mattina, in via Bari, si svolge un mercato vario che offre prodotti alimentari freschi, prodotti tipici, abbigliamento, calzature e molto altro.

  • Mercato di Porta Rudiae: Ogni mattina, nei pressi dell’antica Porta Rudiae, si tiene un mercato vivace che propone frutta, verdura, pesce, carne, formaggi e prodotti artigianali.

  • Mercato di San Cataldo: La domenica mattina, la piazza di San Cataldo accoglie un mercato dedicato all’antiquariato, al collezionismo e al vintage.

  • Mercato Contadino GAS: Il venerdì, presso le Manifatture Knos, ha luogo il mercato contadino GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), dove è possibile acquistare prodotti biologici e a filiera corta direttamente dai produttori locali.

Informazioni Aggiuntive:

  • Tutti i mercati sono aperti dalle prime ore del mattino fino alle 13:00 circa.
  • Si consiglia di visitare i mercati durante la mattinata, quando sono più animati e i prodotti sono più freschi.
  • È importante rispettare le norme di sicurezza e indossare la mascherina in caso di affollamento.
  • I mercati di Lecce sono un’ottima occasione per immergersi nella cultura locale, gustare i sapori tipici e acquistare prodotti artigianali e di qualità.