Quante miglia ci sono da Marsala a Pantelleria?

0 visite

Pantelleria, isola vulcanica con coste nere e vegetazione rigogliosa, dista circa 60 miglia nautiche (equivalenti a circa 110 km) da Marsala, raggiungibile in circa 10 ore di navigazione. Lisola merita di essere esplorata via mare e via terra, magari noleggiando unauto o uno scooter.

Commenti 0 mi piace

Il Fascino di Pantelleria: Un’Oasi Nera a un Tuffo da Marsala

Pantelleria, un nome che evoca immagini di rocce vulcaniche scolpite dal vento, di calette nascoste bagnate da acque cristalline e di profumi intensi di capperi e zibibbo. Un’isola diversa, intensa, un gioiello nero incastonato nel blu profondo del Mediterraneo. E se vi trovate nella vivace Marsala, famosa per il suo vino liquoroso e per la sua storia millenaria, sappiate che questo angolo di paradiso vulcanico è sorprendentemente vicino.

Appena 60 miglia nautiche separano Marsala da Pantelleria. Tradotto in chilometri, parliamo di circa 110 km, una distanza facilmente colmabile con i moderni mezzi di trasporto. La traversata in mare richiede, in media, circa 10 ore di navigazione, un tempo che può variare a seconda del tipo di imbarcazione e delle condizioni meteorologiche.

Immaginate di salpare da Marsala al tramonto, con il sole che infiamma l’orizzonte e le brezze marine che accarezzano il viso. Le ore di navigazione diventano un preludio all’esperienza che vi aspetta: un’immersione in un mondo a sé, un microcosmo di bellezza selvaggia e autenticità.

Una volta sbarcati a Pantelleria, il consiglio è quello di esplorare l’isola in lungo e in largo. Le sue coste frastagliate, le discese a mare vertiginose, i dammusi (le tipiche costruzioni in pietra lavica) sparsi tra la macchia mediterranea, meritano di essere scoperti con calma. Noleggiare un’auto o uno scooter è la soluzione ideale per muoversi in libertà e raggiungere anche gli angoli più nascosti dell’isola.

Pantelleria è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: la vista, con i contrasti cromatici tra il nero della lava e il blu del mare; l’olfatto, inebriato dai profumi intensi della vegetazione spontanea; il gusto, deliziato dai sapori unici della cucina pantesca, a base di capperi, passito, zibibbo e pesce freschissimo.

Quindi, se vi trovate a Marsala, non lasciatevi sfuggire l’occasione di raggiungere Pantelleria. Un breve viaggio in mare vi aprirà le porte ad un mondo di bellezza inaspettata, un’isola che vi conquisterà con la sua anima selvaggia e il suo fascino discreto. Un’avventura che vi resterà impressa nel cuore, molto più di un semplice conteggio di miglia nautiche.