Quanti chilometri è il periplo della Sicilia?

3 visite

Il Periplo della Sicilia è un itinerario ciclistico permanente che percorre lintero perimetro costiero dellisola, per una lunghezza complessiva di circa 1200 chilometri. È un percorso ideato per scoprire la Sicilia in bicicletta, attraversando paesaggi mozzafiato e luoghi di interesse storico e culturale.

Commenti 0 mi piace

Il periplo della Sicilia in bicicletta: un itinerario affascinante

Il Periplo della Sicilia è un percorso ciclistico permanente che abbraccia il perimetro costiero dell’isola, snodandosi per circa 1200 chilometri. È un itinerario ideato per esplorare la Sicilia su due ruote, immergendosi in panorami mozzafiato, siti storici e culturali di grande interesse.

Il periplo può essere suddiviso in sette tappe principali:

  • Tappa 1: Messina – Catania (200 km): partenza da Messina, la porta d’ingresso della Sicilia, attraversando la suggestiva costa ionica e il Parco Nazionale dell’Etna.
  • Tappa 2: Catania – Siracusa (170 km): costeggiando il Golfo di Catania, si raggiunge la storica Siracusa, ricca di testimonianze dell’antica Grecia e del Medioevo.
  • Tappa 3: Siracusa – Ragusa (160 km): si pedala lungo la costa sudorientale, attraversando le suggestive città barocche del Val di Noto.
  • Tappa 4: Ragusa – Agrigento (150 km): il percorso si inoltra nell’entroterra, passando per il sito archeologico di Morgantina e raggiungendo Agrigento, sede della Valle dei Templi.
  • Tappa 5: Agrigento – Sciacca (140 km): costeggiando la costa sudoccidentale, si arriva a Sciacca, famosa per le sue acque termali.
  • Tappa 6: Sciacca – Marsala (130 km): si oltrepassa il confine con la provincia di Trapani, pedalando tra saline e riserve naturali.
  • Tappa 7: Marsala – Messina (150 km): l’ultima tappa riporta i ciclisti al punto di partenza, attraversando le isole Egadi e la Riserva dello Zingaro.

Il Periplo della Sicilia può essere affrontato in piena autonomia o con l’assistenza di tour operator specializzati. La stagione ideale per pedalare è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più miti. Il percorso è misto, alternando tratti pianeggianti a salite impegnative, ma adatto a ciclisti di ogni livello.

Oltre alle bellezze paesaggistiche e naturali, il periplo offre anche la possibilità di scoprire il ricco patrimonio storico e culturale della Sicilia. Lungo il tragitto, si incontrano numerose città e borghi medievali, siti archeologici di importanza mondiale, castelli e palazzi storici.

Il Periplo della Sicilia è un’esperienza unica e indimenticabile, che consente di vivere appieno la bellezza e la varietà di questa meravigliosa isola.