Quanti liquidi si possono portare in valigia da stiva?

0 visite

Nel bagaglio da stiva, non ci sono restrizioni sulla quantità di liquidi in contenitori superiori a 100 ml. Puoi trasportarne un numero illimitato. Tuttavia, è fondamentale controllare sempre lelenco degli articoli proibiti dalla compagnia aerea, poiché alcuni liquidi potrebbero essere vietati a prescindere dalla quantità.

Commenti 0 mi piace

Libertà liquida in stiva: verità e falsi miti

Viaggiare con liquidi nel bagaglio da stiva può sembrare un campo minato di regole e restrizioni. Fortunatamente, la realtà è molto più semplice di quanto si pensi, soprattutto quando si tratta di quantità. A differenza del bagaglio a mano, dove vigono rigide limitazioni sui millilitri, la stiva offre una maggiore libertà.

Possiamo portare litri di shampoo, bottiglie di vino o confezioni di salsa al pomodoro? La risposta breve è sì. Nel bagaglio da stiva, non esiste un limite preciso alla quantità di liquidi trasportabili in contenitori superiori a 100 ml. Questo significa che potete imbarcare quantità generose dei vostri prodotti preferiti, senza doverli necessariamente travasare in flaconcini da viaggio. Addio al dilemma dello shampoo preferito lasciato a casa!

Tuttavia, “libertà” non significa “anarchia”. Sebbene la quantità non sia un problema, la natura del liquido trasportato può esserlo. Prima di riempire la valigia con ogni sorta di pozione e lozione, è fondamentale consultare l’elenco degli articoli proibiti dalla compagnia aerea. Ogni compagnia, infatti, ha le sue specifiche normative, dettate da ragioni di sicurezza e da regolamenti internazionali.

Ad esempio, materiali infiammabili, corrosivi, esplosivi o tossici sono generalmente vietati, indipendentemente dalla quantità e dal fatto che siano trasportati in stiva. Questo include alcuni tipi di vernici, solventi, alcune sostanze chimiche e persino alcuni tipi di batterie. Anche bevande alcoliche con una gradazione superiore a un certo limite potrebbero essere soggette a restrizioni.

Inoltre, anche se un liquido non è esplicitamente vietato, è buona norma imballarlo con cura per evitare spiacevoli inconvenienti. Un flacone rotto o una confezione che perde potrebbero danneggiare gli altri bagagli e creare disagi. Utilizzare sacchetti di plastica resistenti e chiudere bene i tappi dei contenitori è un accorgimento semplice ma efficace per prevenire incidenti.

In definitiva, la stiva offre una maggiore flessibilità per il trasporto di liquidi rispetto al bagaglio a mano. La quantità non è un limite, ma la sicurezza sì. Informarsi sulle specifiche restrizioni della compagnia aerea e imballare i liquidi con cura sono le due chiavi per un viaggio sereno e senza intoppi.