Quanti profumi si possono portare in aeroporto?
Nel bagaglio a mano, i profumi e altri liquidi devono essere in contenitori singoli da massimo 100 ml, per un totale non superiore a 1 litro, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile. Flaconi più grandi vanno nel bagaglio da stiva.
Volare profumati: guida ai profumi in aereo
Partire per un viaggio, che sia per lavoro o per piacere, implica sempre una fase di preparazione meticolosa, soprattutto per quanto riguarda il bagaglio. Tra i dubbi più comuni dei viaggiatori c’è la gestione dei profumi: quanti se ne possono portare in aereo e come devono essere trasportati per rispettare le normative di sicurezza? Questo articolo chiarirà ogni perplessità, aiutandovi a preparare la valigia senza rinunciare alle vostre fragranze preferite.
La regola fondamentale da ricordare riguarda la distinzione tra bagaglio a mano e bagaglio da stiva. Se desiderate portare i vostri profumi con voi in cabina, dovete attenervi scrupolosamente alla normativa sui liquidi. Ogni profumo, così come qualsiasi altro liquido (creme, gel, ecc.), deve essere contenuto in un flacone individuale con una capacità non superiore a 100 ml. Questi flaconi devono essere riposti all’interno di un sacchetto di plastica trasparente richiudibile, delle dimensioni massime di circa 20×20 cm, e la capacità totale di tutti i liquidi contenuti nel sacchetto non deve superare 1 litro. È importante sottolineare che un sacchetto per passeggero è generalmente sufficiente e viene fornito gratuitamente in aeroporto, ma è consigliabile procurarsene uno in anticipo per evitare inconvenienti.
Questa regola, pensata per garantire la sicurezza a bordo, si applica a tutti i tipi di profumi, indipendentemente dalla loro composizione o dal tipo di flacone, sia esso di vetro o di plastica. Pertanto, anche il vostro profumo preferito, se in un flacone superiore a 100 ml, non potrà essere portato nel bagaglio a mano.
Cosa fare, quindi, se si desidera viaggiare con flaconi di profumo più grandi? La soluzione è riporli nel bagaglio da stiva. In questo caso, non ci sono limiti di quantità o di capacità dei singoli flaconi, ma è consigliabile adottare alcune precauzioni per evitare spiacevoli inconvenienti, come la rottura dei flaconi e la conseguente dispersione del profumo sui vestiti. Avvolgere i flaconi in carta assorbente o in indumenti morbidi può proteggerli da eventuali urti durante il trasporto. Inoltre, sigillare accuratamente il tappo del flacone e riporlo in una busta di plastica aggiuntiva può prevenire fuoriuscite di liquido.
Infine, è sempre consigliabile consultare il sito web della compagnia aerea con cui si viaggia per verificare eventuali restrizioni specifiche, soprattutto se si trasportano profumi particolarmente pregiati o in grandi quantità. Seguendo queste semplici regole, potrete viaggiare con i vostri profumi preferiti, senza preoccupazioni e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza.
#Bagaglio A Mano#Profumi Aereo#Viaggio ProfumoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.